
Se sei in terza media, sai già che il tempo per decidere che tipo di scuola scegliere sta per scadere, tra gennaio e febbraio, infatti, dovrai avviare la procedura di iscrizione. E se sai che la tua strada è quella del mondo del lavoro dopo il diploma, e hai intenzione di scegliere un percorso tecnico o professionale, non ti resta che individuare l’istituto.
Se ti stai domandando come è possibile scegliere la scuola che più delle altre nella tua città possa permetterti di trovare un impiego in breve tempo dopo il diploma, noi di Skuola.net sappiamo dove indirizzarti. Riuscirai infatti a scoprire grazie a Eduscopio.it, il portale della Fondazione Agnelli per l'orientamento scolastico, qual è l' istituto che ha avuto il punteggio più alto per indice di occupazione dei diplomati e per coerenza del lavoro trovato con gli studi. Nello specifico, l'indice di occupazione ci dice qual è la percentuale degli occupati (coloro che hanno lavorato almeno 6 mesi entro i primi due anni dal conseguimento dal diploma), su coloro che NON si sono immatricolati all’università; per coerenza del lavoro trovato con gli studi, invece, si intende la percentuale di diplomati che a 2 anni dal diploma lavorano e hanno una qualifica professionale perfettamente in linea con il titolo di studio conseguito. In questo articolo, Skuola.net si sofferma sui tecnici e professionali nel raggio di 10 km - selezionando come opzione principale l'indice di occupazione - su un campione di 7 città italiane: Milano, Bologna, Firenze, Roma, Napoli, Palermo e Cagliari. Cosa aspetti, scopri quali istituti hanno scalato le classifiche.
Scuole superiori per trovare lavoro a Milano
Se vuoi frequentare un tecnico di indirizzo economico nel capoluogo lombardo, allora ti conviene iscriverti al Falcone Righi. L'indice di occupazione dei diplomati è il più alto, di 68.51. Se invece la tecnologia è la tua passione, fai ricadere la tua scelta sull’Ernesto Breda, istituto tecnico tecnologico: l'indice di occupazione è ancora maggiore, e arriva a 69.8. Tra i professionali nel settore dei servizi, invece, svetta l'Amerigo Vespucci: l'indice è di 64.16. Se vuoi iscriverti ad un istituto professionale settore industria e artigianato, la scelta ricade sul Settembrini (Is Maxwell): indice di occupazione 62.31.
Scuole superiori per trovare lavoro a Bologna
Se vivi a Bologna o dintorni e il tecnico indirizzo economico è la tua scelta, sappi che i diplomati dell'Enrico Mattei a San Lazzaro di Savena (Bologna) sono quelli che trovano più facilmente lavoro. L'indice di occupazione è infatti di 65.55. A Bologna città, il più competitivo è il Tanari (Ms Manfredi - Tanari): l'indice di occupazione è leggermente inferiore, si assesta a 62.19. Il tecnico settore tecnologico che offre più occupazione ai diplomati è ancora a San Lazzaro di Savena, si tratta dell'Ettore Majorana, con un indice di occupazione molto alto, 76.03. A Bologna ci si può indirizzare invece sull'Aldini Valeriani - Sirani (indice di occupazione 73.2). Passiamo ai professionali del settore dei servizi. La scelta ottimale è di nuovo l'Aldini Valeriani - Sirani: tra chi si diploma in questo indirizzo l'indice di occupazione è 53.73. Per il settore industria e artigianato ottimi risultati in termini occupazionali per i diplomati al Beata Vergine di San Luca (non statale): l'indice è di 77.27.
Scuole superiori per trovare lavoro a Firenze
Per quanto riguarda la Toscana, nello specifico Firenze, la medaglia d’oro per l'occupazione tra i tecnici del settore economico va al Piero Calamandrei a Sesto Fiorentino (indice di occupazione 64.45). A Firenze città, si distingue il Galileo Galilei, con un indice di occupazione di 57.68. Per il tecnico tecnologico il punteggio più alto va all'Antonio Meucci (indice 73.95). Tra i professionali del settore servizi, vince l'Aurelio Saffi (indice 63.31), per quanto riguarda invece il settore industria e artigianato, buon risultato per i diplomati del Leonardo da Vinci (indice 56.73).
Scuole superiori per trovare lavoro a Roma
Nella capitale il miglior tecnico economico per trovare lavoro è il Livia Bottardi: chi si è diplomato qui ha trovato lavoro più facilmente degli altri, con un indice di occupazione di 46.71. Se si parla di tecnico tecnologico, invece, la medaglia d’ora va al Cartesio (Is Torricelli), l'indice di occupazione è di 53.11. L'Amerigo Vespucci è invece l'istituto professionale nel settore dei servizi consigliato per trovare lavoro, con un indice di occupazione di 49.24 tra i diplomati. Per il professionale settore industria e artigianato, invece, sul gradino più alto del podio troviamo il Carlo Cattaneo (indice di occupazione 48.73).
Scuole superiori per trovare lavoro a Napoli
Scendendo giù lungo la penisola, arriviamo a Napoli. Qui il tecnico commerciale migliore per trovare lavoro è il Salesiano sacro Cuore (non statale): i suoi diplomati sono riusciti ad avere un impiego con un indice di occupazione di 38.11. Per i tecnici tecnologici, il primato va al Giuseppe Moscati (non statale), l'indice di occupazione è di 36.66. Medaglia d’oro tra i professionali settore servizi va all'Andrea Torrente (indice di occupazione 30.28), mentre tra i professionali settore industria e artigianato la conquista l'Alfonso Casanova (indice di occupazione 24.83).
Scuole superiori per trovare lavoro a Palermo
Andiamo in Sicilia, nello specifico a Palermo dove a spiccare tra i tecnici economici è il Don Bosco, non statale, con un indice di occupazione di 25. Il migliore tra i tecnici tecnologici per trovare lavoro è invece il Vittorio Emanuele III, con un indice di occupazione di 27.95. Tra i professionali settore servizi, invece, spicca il Pietro Piazza (indice di occupazione 23.45), mentre tra i professionali settore industria e artigianato, la medaglia d’oro va al Don Giovanni Colletto a Marineo (Palermo) con indice di occupazione di 27.27. A Palermo città buona scelta l'Enrico Medi, con un indice di occupazione di 20.32.
Le scuole superiori per trovare lavoro a Cagliari
Trasferiamoci in Sardegna. A Cagliari il miglior tecnico economico per trovare lavoro è il Pietro Martini, con un indice di occupazione tra i diplomati di 39.62. Tra i tecnici tecnologici, il miglior punteggio è invece del Michele Giua (indice di occupazione 33.55). Primo posto all’Antonio Meucci per quanto riguarda i professionali del settore servizi (indice di occupazione 44.73) e il Sandro Pertini per i professionali del settore industria e artigianato (indice di occupazione 25).