francesca_fortini
di francesca_fortini
Immagine autore
6' di lettura 6' di lettura
scopri i commissari esterni dell'esame di Maturità 2014

Come sappiamo, i maturandi del 2007 sono stati i primi a sperimentare questo meccanismo ministeriale ormai consolidato: la commissione d’esame formata per metà da membri interni al corpo docente dell’istituto e per metà da membri esterni.

Da quel momento, quindi , ogni anno i ragazzi si lanciano in improbabili “totocommissioni” : l’ansia del prof esterno, che non ci conosce e che sicuramente non sarà disposto a soccorrerci in caso di difficoltà, colpisce tutti i maturandi da ormai 7 anni. Skuola.net ha pensato di venirvi incontro in questo “gioco”, ricordandovi quali sono state le materie esterne degli ultimi 3 anni: pronti a fare la vostra puntata?

MATURITÀ 2013

– Lo scorso anno i ragazzi non hanno certo avuto la strada spianata. Soprattutto i licei se la sono vista brutta: al Classico, infatti, i docenti esterni scelti dal Ministero erano quelli di Latino, Lingua straniera e, giusto per non affossare troppo gli animi, Scienze Naturali. Anche gli studenti dello Scientifico hanno avuto la spiacevole sorpresa del prof di Matematica esterno, insieme, anche per loro, a quello di Scienze Naturali e di Filosofia. E che dire dei poveri ragionieri e geometri? Economia Aziendale, insieme ad Inglese e alla seconda Lingua Straniera per i primi; Tecnica delle costruzioni, Topografia ed Elementi di Diritto per i secondi. Insomma, nel 2013 due indirizzi su tre si sono trovati ad affrontare la seconda prova con un commissario esterno e la prima, quella di Italiano, col proprio prof. Considerando che, si sa, la prova più temuta dagli studenti è senza dubbio la seconda, si trattava di vere e proprie commissioni da brivido!

Ecco le scelte di quell'anno per gli altri principali indirizzi:

Liceo Linguistico

1) Lingue straniere
2) Scienze naturali

Istituto tecnico per il turismo

1)Italiano
2) Storia dell'arte
3) Tecnica turistica

Istituto tecnico industrie meccaniche

1) Macchine a fluido
2) Lingua straniera
3) Matematica

Istituto servizi sociali

1) Psicologia generale e applicata
2) Lingua straniera
3) Matematica

MATURITÀ 2012

– Sorte migliore, sicuramente, quella capitata ai maturandi di due anni fa. Il Liceo Classico, che in seconda prova se l’è dovuta vedere con la versione di Greco, ha avuto però la fortuna di godere di una commissione esterna sicuramente più tranquilla rispetto a quella dell’anno successivo: Italiano, Matematica, Filosofia. Il Linguistico se l’è cavata esattamente con le stesse materie ed anche allo Scientifico i prof esterni erano quelli di Italiano e Filosofia, insieme ad Inglese. Gli studenti di Ragioneria? Italiano, Matematica, Diritto. Una prima prova più difficile, quindi, con un docente esterno in quasi tutti gli istituti, ma la tranquillità di affrontare la seconda prova col proprio professore.

Ecco le scelte di quell'anno per gli altri principali indirizzi:

Tecnico dell’edilizia

1) Italiano
2) Matematica
3) Tecnologia edilizia ed elaborazioni grafiche

Istituto tecnico per programmatori

1) Italiano
2) Matematica
3) Informatica

Istituto tecnico industriale - indirizzo chimico

1) Italiano
2) Analisi chimica, elaborazione dati
3) Matematica

Istituto tecnico perito agrario

1) Italiano
2) Zootecnica
3) Elementi di costruzioni rurali e disegno relativo

MATURITÀ 2011

– Le materie esterne del 2011? Preoccupanti come quelle uscite due anni dopo. Ai latinisti, che in quell’anno hanno dovuto tradurre un brano di Seneca in seconda prova, sono toccati Latino, Scienze Naturali e Filosofia; di nuovo prof esterno di Matematica allo Scientifico, con quelli di Scienze Naturali e Storia dell’Arte; Lingue straniere e Scienze naturali al Linguistico; Economia Aziendale, Geografia Economica e Scienza delle finanze all’Istituto tecnico per ragionieri. Sembra evidente, quindi, l'alternanza che il Ministero ha voluto creare tra prima e seconda prova: come nel 2013, infatti, anche il 2011 prevedeva per i maturandi il docente di Italiano interno.

Ecco le scelte di quell'anno per gli altri principali indirizzi:

Tecnico dell’edilizia

1) Tecnologie edilizie ed elaborazioni grafiche
2) Costruzioni e gestione di cantiere
3) Matematica

Istituto tecnico per programmatori

1) Informatica generale e applicazioni gestionali
2) Ragioneria ed economia aziendale
3) Matematica, calcolo delle probabilità e statistica

Istituto tecnico industriale - indirizzo chimico

1) Tecnologie chimiche industriali, principi di automazione e di organizzazione industriale
2) Economia industriale ed elementi di diritto
3) Matematica

Istituto tecnico perito agrario

1) Agronomia e coltivazioni
2) Elementi di costruzioni rurali e disegno relativo
3) industrie agrarie.

Da questo breve, ma esaustivo report degli ultimi 3 anni, quindi, si può notare come i ragazzi che hanno avuto vita sicuramente più facile siano stati quelli che hanno affrontato l’esame di maturità nel 2012. Stando ad un mero calcolo di probabilità statistiche, quindi, probabilmente il Ministero potrebbe essere più clemente per quanto riguarda le scelta delle materie esterne della maturità 2014.
Pronti ad aprire le scommesse?

E tu, quali materie esterne sceglieresti per la maturità 2014?

Francesca Fortini