5' di lettura 5' di lettura
Vittoria è l’assessore più giovane d’ItaliaAd Adria si festeggia un primato importante: Vittoria Paccagnella, a soli 18 anni, diventa l’assessore più giovane d’Italia.

Instagram Vittoria Paccagnella

La notizia è stata riportata da ‘Il Gazzettino’.

Vittoria compirà il suo diciannovesimo compleanno il 20 giugno. Il precedente primato era detenuto dal 19enne molisano Lorenzo D’Alessandro, assessore al Comune di Torella del Sannio, provincia di Campobasso.

Vittoria Paccagnella: l'assessore più giovane d'Italia

Vittoria è giovanissima: basti pensare che sta per affrontare la Maturità 2023 insieme ai suoi compagni di classe. Eppure ha già raggiunto un traguardo importante, aggiudicandosi un record non da poco. È stato il neo sindaco Massimo Barbujani ad attribuirle le deleghe in materia di Politiche Giovanili, Gemellaggi, Comunicazione e Servizi Demografici, nella cornice del comune di Adria. Ed è così che la 18enne è diventata l’assessore più giovane d’Italia, togliendo il primato a Lorenzo D’Alessandro.

Gareggiando in bicicletta fin dalla tenera età, Vittoria è abituata alla competizione. Si è quindi imposta su un gran numero di aspiranti consiglieri comunali per poi acciuffare la carica di assessore. Un risultato incredibile, visti i suoi 18 anni. Ma prima di dedicarsi al suo nuovo incarico, la ragazza dovrà prima sostenere l’esame di Maturità, in programma tra pochi giorni. Vittoria frequenta infatti il quinto anno dell’Istituto Tecnico Agrario Ottavio Munerati di Sant’Apollinare di Rovigo. “La mia intenzione dopo la Maturità”, racconta a ‘Il Gazzettino’, “era quella di proseguire gli studi, facoltà di agraria, per condurre un domani l’azienda di famiglia. Ora dovrò rivedere, in parte, i miei piani”.

L'interesse per la politica e la candidatura

La politica non è cosa nuova in casa Paccagnella. La madre di Vittoria, l’avvocatessa Isabella Ruzza, è comparsa più volte tra le fila di Forza Italia. “Diciamo che quando mia madre si è candidata ero ancora piccola e, onestamente, ho seguito le sue candidature solo in parte. In famiglia comunque si è sempre parlato di politica, ci è sempre piaciuto essere informati e confrontarci sui temi di attualità”.

Un interesse che si è tramutato presto in realtà con la candidatura per un posto da consigliere. Come molti giovani mi sono messa in gioco, da buona cittadina. Mi sono avvicinata al Gruppo Giovani che stava nascendo all’interno della lista civica Bobosindaco. Di quel gruppo poi siamo stati scelti in due, io e Federico Crepaldi, per entrare in lista. Entrambi siamo stati eletti in consiglio comunale. Diciamo che per me era già un grande traguardo: poi è emersa, strada facendo, la mia candidatura in giunta. Sono ovviamente contenta della responsabilità che il sindaco mi ha affidato. Cercherò di dare il massimo per la mia comunità.

Uno sguardo attento ai giovani

Visti i suoi 18 anni, Vittoria potrà contare su uno sguardo peculiare, attento soprattutto allo scarto generazionale e alle esigenze dei suoi coetanei. Tra le sue deleghe, come visto, c’è infatti anche quelle delle politiche giovanili: Ritengo che dobbiamo dare una speranza di futuro ai giovani adriesi. Io vorrei pormi da tramite tra il mondo della politica degli adulti e l’universo giovanile. I giovani si stanno allontanando sempre più dalla politica, hanno perso le speranze. Dobbiamo cercare di far dialogare questi due mondi. Ho ed abbiamo già alcune idee da mettere in pratica”.