
Uno dei modi migliori per combattere i momenti morti, e rilassarsi allo stesso tempo, è sicuramente quello di guardarsi un bel film. Mettete da parte i classici immortali come 'Mamma ho perso l’aereo' o 'Il Grinch', perché esiste un’ottima variante per gli appassionati del genere: i film horror a tema natalizio.
-
Leggi anche:
- Compiti vacanze Natale: ecco come organizzarsi
- Albero di Natale e Presepe: perché si fanno l’8 dicembre
- Perché il Natale si festeggia il 25 dicembre?
Santa Slay
“Santa Slay” è un film uscito nel 2005 diretto dal regista e scrittore David Steiman. Si tratta di una pellicola del genere horror–slasher che trasforma completamente la figura del buon Babbo Natale in una malvagia presenza, cattiva e senza pietà. Quest’ultimo, infatti, è solito uccidere violentemente chiunque incroci il suo cammino come una sorta di “sfogo” personale nella notte di Natale.Il tutto perché, a seguito di una partita persa a curling contro un angelo, venne costretto a consegnare doni ai bambini meritevoli per un periodo lungo mille anni. Il film racconta perciò cosa succede allo scadere della punizione, quando il protagonista dà inizio ad un vero e proprio massacro.
Wind Chill
In questo thriller horror diretto da Gregory Jacobs, vengono raccontate le vicende di due studenti che affrontano assieme in auto il viaggio di rientro verso casa in occasione delle feste natalizie. Il ragazzo (interpretato da Ashton Holmes), segretamente innamorato della ragazza (Emily Blunt), decide di prendere una strada più “riservata” spacciandola per una scorciatoia, allo scopo di poter allungare il tempo passato in sua compagnia. Come è facile immaginare, la suddetta scorciatoia si rivela essere una pessima idea. I due giovani si ritroveranno infatti bloccati nel bel mezzo di una foresta dal passato maledetto, sepolti dalla neve.
Black Christmas
“Black Christmas” è il titolo di un’altra pellicola horror a tema natalizio, diretta da Bob Clark e uscita nelle sale nel 1974. Il regista in questione viene proprio considerato il padre del sottogenere slasher. La storia, tratta da una leggenda metropolitana, racconta i misfatti di un serial killer psicopatico verso gli occupanti di una confraternita studentesca durante il periodo che precede le vacanze natalizie.
The Lodge
“The Lodge”, è questo il titolo di un intenso horror psicologico diretto dal duo composto da Veronika Franz e Severin Fiala ed è relativamente recente (2019). Nella vicenda, Richard decide di passare il Natale con i suoi figli e la nuova compagna Grace in una baita in montagna. L’uomo è infatti convinto che l’isolamento dal mondo esterno possa fortificare i legami fra le parti, favorendo la nascita di un nucleo familiare più unito.
Better watch out
Con “Better watch out”, conosciuto in italia sotto il nome di “Scary Christmas” ci si immerge in un’atmosfera natalizia sicuramente più tranquilla rispetto agli ambienti descritti precedentemente. Diretto da Chris Peckover nel 2016, il film viene definito un horror psicologico caratterizzato da elementi dark comedy. Parla di Ashley, una babysitter diciasettenne che ha il compito di badare al dodicenne Luke, senza sapere che egli abbia un piano per farle ricambiare il suo amore. Durante la visione del film, si assisterà a una precipitazione di eventi dettati dal progressivo sgretolamento del piano.
Trasporto eccezionale – un racconto di Natale
Jalmari Helander ha diretto questo film che comprende un ritorno alle origini del mito di Babbo Natale secondo la cultura e i miti che precedono il cristianesimo nel nord Europa. L’icona natalizia era infatti vista come una creatura demoniaca che sfogava la sua cattiveria durante la notte di Natale. Inoltre, sempre secondo la leggenda, l’omone venne imprigionato in un ghiacciaio in un luogo indefinito. E così il film, ambientato in un piccolo villaggio finlandese, racconta del suo ritrovamento e del perfetto piano che gli elfi, intenzionati a risvegliarlo, escogitano.
Holidays
La pellicola è composta da otto cortometraggi horror ambientati in otto giorni di festa diversi, tra cui proprio il giorno di Natale e quello di Capodanno. Il protagonista Pete Gunderson, uomo da sempre dotato di sani principi, si ritrova il giorno della Vigilia senza l’unico regalo desiderato da suo figlio. Ormai tutti i negozi sono sprovvisti e la disperazione gli toglie completamente il senno. Quando infatti si accorge che l’ultima scatola disponibile è nelle mani di un padre reduce da un infarto, decide di sfruttare la situazione a suo piacimento, privo ormai di umanità. Peccato che Pete, però, dovrà fare i conti con il karma.Marika Ruffini