3' di lettura 3' di lettura
Studenti e prof possono essere amici? Il parere dell'esperto: “Difficile instaurare rapporto con chi ricopre un ruolo molto diverso dal tuo nello stesso luogo” articolo

Se non puoi batterli, fatteli amici”. Un assunto antico quanto il mondo che trova però poco spazio tra le mura scolastiche. L'amicizia tra studenti e professori è forse una delle questioni più spinose del mondo della scuola.

Quando si è studenti non si riesce mai a capire qual è il limite da non oltrepassare e, viceversa, dal punto di vista degli adulti non è mai semplice avvicinarsi ai giovanissimi.

Una soluzione però c'è ed è a portata di mano: vale a dire quella di rispettare il ruolo di ognuno. Non sta scritto infatti da nessuna parte che uno studente debba per forza andare d'accordo con un docente, figuriamoci farselo amico. E poi, si tratta anche di una pratica potenzialmente pericolosa, come ci ha spiegato Francesco Boz (sui social Oltreuomo) docente e psicologo.

@skuolanet

Gli insegnanti dovrebbero essere amici degli studenti? Ce lo spiega @L’Oltreuomo, Psicologo e docente, nella nostra rubrica likeaprof! #imparacontiktok #skuolanet #studenti #professori

♬ suono originale - Skuola.net

 

Leggi anche:

 

Amicizia tra studenti e prof? Qualcosa di "potenzialmente pericoloso"

“Vi rispondo con un aneddoto. Quando ero studente siamo andati in gita di quinta superiore e una sera uno dei prof ha fatto festa con noi fino a tarda notte. Facevamo talmente casino che l'altra prof che ci accompagnava ha bussato ed ha sgridato tutti. Noi non siamo diventati amici di quel professore, perché non può esistere l'amicizia tra studenti e professori, o comunque è qualcosa di molto raro” spiega il docente e psicologo Francesco Boz. Riflettendoci poi il docente ricopre un ruolo decisionale e proprio per questo bisognerebbe rispettare dei limiti: “E' un qualcosa che potenzialmente può essere anche scomodo perché comunque il professore a un certo punto dell'anno è chiamato a valutarti e deve farlo in maniera oggettiva, non può farlo come lo farebbe un amico, quindi ci deve essere una distanza”.

Ciò non significa che con quel prof non si possa provare ad andare d'accordo. Semplicemente si tratta di tornare a quel rapporto studente-prof che ha da sempre caratterizzato la scuola, dove ognuno ha il suo ruolo ben preciso: “Questo non vuol dire che non ci può essere un rapporto sereno e leggero con lui. Può essere anche un confidente, può essere una persona che stimi, può essere anche una persona che segui sui social, ma l'amicizia è qualcosa di troppo profondo per instaurarla con qualcuno che ricopre un ruolo molto diverso dal tuo nello stesso luogo”.