C'è grande attesa per l'inizio dell'Eurovision Song Contest 2023. L'edizione di quest'anno si svolgerà, per forza di cose, nel Regno Unito, a Liverpool per la precisione. Una scelta dettata dall'attuale scenario geopolitico.
L'Ucraina – vincitrice della scorsa edizione – avrebbe dovuto ospitare la gara ma la guerra ha cambiato le carte in tavola.
fonte foto: via Instagram
Il comitato organizzatore ha così optato per la città inglese che ha dato i natali ai Beatles e ad altre band della scena degli anni '80 e '90. Ci sarà anche l'Italia, con il vincitore di Sanremo 2023 - Marco Mengoni e la sua 'Due vite' – che ha già strappato il pass per la finale. Vediamo insieme quando andrà in scena l'Eurovision 2023 e chi sono i cantanti in gara!
Eurovision 2023: quando comincia?
Come ormai sappiamo, i cinque Paesi – noti come
big five – accedono di diritto alla finale. Parliamo di Italia, Germania, Francia, Inghilterra e Spagna, ovvero di tutti quei Paesi che hanno da sempre sostenuto e finanziato il contest. I cantanti degli altri Paesi in gara dovranno invece superare una serie di step per arrivare alla serata finale. Si parte già martedì 9 maggio,
con le esibizioni che si protrarranno per tutta la settimana fino ad arrivare alla finale di sabato 13 maggio.
Eurovision 2023: chi sono i cantanti in gara?
A commentare la finale,
in diretta su Rai1, ancora una volta Gabriele Corsi, questa volta supportato dall'amatissima Mara Maionchi. A presentare le due serate dedicate alle semifinali saranno Alesha Dixon, Hannah Waddingham e Julia Sanina. A loro si unirà poi Graham Norton per l’evento finale della kermesse musicale europea. Inoltre sappiamo che, insieme a loro, in diversi ruoli, ci saranno Mel Giedroyc, Rylan, Scott Mills, Claire Sweeney, Sam Quek e Timur Miroshnychenko.
Per quanto riguarda i musicisti in gara, si tratta dei migliori talenti della nuove generazione di artisti europei, pronti a prendersi il palco:
Albania – Albina & Familja Kelmendi con “Duje“
Armenia – Brunette con “Future Lover“
Australia – Voyager con “Promise“
Austria – Teya & Salena con “Who the Hell is Edgar?“
Arzebaijan – TuralTuranX con “Tell Me More“
Belgio – Gustaph con “Because of You“
Croazia – Let 3 con “Mama ŠČ!“
Cipro – Andrew Lambrou con “Break a Broken Heart“
Repubblica Ceca – Vesna con “My Sister’s Crown“
Danimarca – Railey con “Breaking My Heart“
Estonia – Alika con “Bridges“
Finlandia – Käärijä con “Cha cha cha“
Francia – La Zarra con “Evidemment“
Georgia – Iru Khechanovi con “Echo“
Germania – Lord of the Lost con “Blood & Glitter”
Grecia – Victor Vernicos con “What They Say“
Islanda – Diljá con “Power”
Irlanda – Wild Youth con “We Are One“
Israele – Noa Kirel con “Unicorn“
Italia – Marco Mengoni con “Due vite“
Lettonia – Sudden Lights con “Aijā“
Lituania – Monika Linkyté con “Stay“
Malta – The Busker con “Dance (Our Own Party)“
Moldavia – Pasha Parfeni con “Soarele şi Luna“
Paesi Bassi – Mia Nicolai & Dion Cooper
Norvegia – Alessandra con “Queen of Kings“
Polonia – Blanka con “Solo”
Portogallo – Mimicat con “Al coraçao“
Romania – Theodor Andrei con “D.G.T. (Off and On)“
San Marino – Piqued Jacks con “Like an Animal“
Serbia – Luke Black con “Samo mi se spava“
Slovenia – Joker Out con “Carpe Diem“
Spagna – Blanca Paloma con “Eaea“
Svezia – Loreen con “Tattoo“
Svizzera – Remo Forrer con “Watergun“
Ucraina – TVORCHI con “Heart of Steel“
Regno Unito – Mea Muller con “I Wrote a Song“
Eurovision 2023: dove seguire il contest in streaming e in Tv?
Contrariamente a quanto avvenuto lo scorso anno, quando il Contest era di scena a Torino,
Rai1 trasmetterà solo la serata finale di sabato 13 maggio. Le semifinali di
martedì 9 e giovedì 11 maggio andranno invece in onda su Rai2. E, come sempre, ci sarà la possibilità di recuperare tutte le puntate in streaming grazie all'app RaiPlay.