
, la serie di Tim Burton dedicata al personaggio dell’iconica Famiglia Addams, è disponibile dalle 9:00 di questa mattina su Netflix, con 7 episodi.
Si tratta di un nuovissimo teen drama dai toni dark e soprannaturali, tipici di molti lavori del regista di Edward mani di forbice. Al centro delle vicende c’è Mercoledì (interpretata da Jenna Ortega), ragazza cinica e attratta ossessivamente dalla morte che dovrà scontrarsi con numerosi misteri e mostri, non solo interiori. Facendo riferimento alle informazioni diffuse da Netflix intorno alla serie, vediamo adesso 10 cose da sapere su Mercoledì.
-
Leggi anche:
- Celebrity Hunted 3: quando escono gli ultimi episodi
- Chi sono i finalisti di Sanremo Giovani 2022
- X Factor 2022, quanto guadagna il vincitore?
1. Il grande impegno dell'attrice Jenna Ortega
L'attrice ha lavorato duro per interpretare al meglio il ruolodi Mercoledì Addams. Ha preso lezioni di violoncello, scherma, tiro con l’arco, canoa e tedesco. Ogni giorno camminava e correva pensando continuamente al suo personaggio. Si è quindi impegnata per ricrearne non sola la fisicità, ma anche le pose e gli atteggiamenti.
2. L'acconciatura
Il team che si è dedicato alle acconciature e al trucco ha cercato durante tutta la serie di mantenere un buon equilibrio tra il look originale di Mercoledì e un nuovo aspetto più contemporaneo.
Per creare le trecce di Mercoledì, il gruppo ha passato in rassegna un gran numero di extension prima di trovare la soluzione ideale. Un lavoro che ha richiesto più di tre ore. La nuca di Jenna Ortega è stata rasata per far sì che la linea dell’attaccatura dei capelli fosse perfetta.
Lo stesso Tim Burton si è occupato di sistemare la frangia dell’attrice con un pettine.
3. I colori utilizzati nella serie
A differenza di tutti gli altri personaggi, che esibiscono una vasta gamma di colori nell’abbigliamento, Mercoledì veste solo di nero o di bianco. Anche i colori dai toni chiari della cittadina in cui è ambientata la serie, Jericho, sono stati concepiti per far spiccare la protagonista. Non appena Mercoledì entra in scena, sembra subito fuori posto.
4. La location
Gli scenografi hanno costruito l’intera cittadina di Jerichoin Romania prendendo ispirazione dall’idea di un’archetipica cittadina del New England.
La serie è stata girata in 70 luoghi e 6 teatri. Lo stile delle facciate dei negozi di Jericho viene direttamente dalle illustrazioni originali di Charles Addams.
Importante è stata anche la collaborazione con alcuni artisti locali e con gli studenti di architettura e scultura di Bucarest, che hanno fornito il loro contributo alla scenografia della serie.
Diverse riprese della Nevermore Academy, scuola frequentata da Mercoledì, sono state realizzate nel Castello di Cantacuzino, con qualche ritocco.
5. Occhio ai gargoyle
I gargoyle nella piazza della Nevermore rappresentano diverse creature soprannaturali. I loro volti sono pensati per sembrare diversi e cambiare espressione a seconda della prospettiva da cui sono guardati. Uno in particolare nasconde un indizio importante per fare luce sul mistero della serie.
6. Una comparsa speciale
Tra le numerose comparse c'è anche l’uomo più alto di tutta la Romania.
7. Il mostro della serie
Lo stesso Tim Burton ha ideato il mostro principale della serie. Il team creativo si è recato a casa del regista per il cosiddetto “meeting del mostro” e, dopo aver visto il bozzetto fatto da Tim Burton, si è messa al lavoro per la sua realizzazione. Una copia dello schizzo è affissa nella capanna di Xavier.
8. Il personaggio di Mano
Tim Burton, in accordo con il team creativo, si è imposto affinché il personaggio di Mano venisse interpretato da un attore, facendo subentrare la CGI (computer-generated imagery, tecnica per generare immagini al computer) solo laddove necessario. E così è stato: a interpretare Mano è Victor Dorobantu, che di lavoro fa il mago. Questo è il suo primo ruolo.
Dorobantu, durante le riprese, indossava un vestito blu cosicché potesse essere rimosso in post-produzione. Il mago ha poi dovuto spesso assumere diverse pose innaturali per alcune scene: a testa in giù, sotto il pavimento, dietro le pareti e persino dentro ai muri.
9. La colonna sonora
Danni Elfman, compositore che si è occupato della colonna sonora, si è lasciato ispirare dai disegni di Charles Addams. Strumento protagonista è il clavicembalo, che ha permesso oltretutto di mantenere un forte legame con le musiche della serie televisiva de La Famiglia Addams. Il compositore ha optato per una musica gotica e umoristica: un misto di cupezza e divertimento.
10. Occhio agli omaggi
La serie presenta molti omaggi alla Famiglia Addams, così come ai film di Tim Burton. Riuscirai a coglierli tutti?