.jpg)
Senza dubbio la rivelazione musicale di questo 2021, nonché band del momento apprezzata ed elogiata in tutto il mondo, i Måneskin sono ormai lanciati verso il successo internazionale.
Si torna a parlare di loro - come se da quando hanno vinto Sanremo e Eurovision si fosse mai smesso - per il loro ultimo traguardo: essere stati scelti per aprire il concerto dei Rolling Stones a Las Vegas. Quest’ultima impresa infatti non è che il coronamento di un anno che per loro è stato sensazionale, impilando un successo dietro l’altro. Ma da dove sono partiti questi quattro under 25? Scopriamone la storia, i primi passi che li hanno condotti alla fama mondiale.
Guarda anche
- Élite 4: consigliata o no? Cosa ne pensiamo
- Dietro i suoi occhi Netflix: consigliata o no? Cosa ne pensiamo
- Squid Game, ci sarà la seconda stagione?
Måneskin: da dove è partita la band italiana del momento?
I Måneskin hanno iniziato a suonare nel 2016 a Roma, città natale di tutti e quattro i componenti della band, vale a dire Damiano David (voce), Victoria De Angelis (basso), Thomas Raggi (chitarra) ed Ethan Torchio (batteria). Il loro nome, una parola danese, lingua della madre di Victoria, traducibile in italiano come chiaro di luna, compare per la prima volta nella scena musicale romana quando il gruppo nel 2016 decide di partecipare al Pulse - High School Band Contest, un contest che coinvolge band emergenti provenienti dal liceo, vincendolo.In questo periodo i ragazzi decidono di suonare in strada varie volte, in particolar modo per le strade di Roma centro. Ormai famose sono infatti le loro performance a Via del Corso caricate su YouTube. Il loro talento, inoltre, non passa di certo inosservato anche a scuola, dove Giacomo Campanile, professore di Damiano al Liceo Linguistico Eugenio Montale, aveva recentemente dichiarato a Fanpage.it: “La prima volta che Damiano ha cantato al concerto di Natale una canzone di Elton John. Ha fatto rimanere in silenzio 300 studenti nell’aula magna della scuola”.
Poco dopo, nel 2017 prendono parte all'undicesima edizione del talent show di Sky, X-Factor, superando con slancio le fasi iniziali del programma e facendo così la conoscenza di quello che sarà il loro mentore sia in X-Factor, sia successivamente, Manuel Agnelli. Concludono la partecipazione al talent show in seconda posizione, portando a casa però un doppio disco di platino per Chosen, il loro EP prodotto da Lucio Fabbri, contenente l'omonimo singolo, che riceverà medesima certificazione.
Da quel momento inizia un periodo di ospitate in tv e di riconoscimenti vari, come quello assegnato al loro secondo singolo, Morirò da re, certificato triplo disco di platino, o il premio CD Platino per l'album Chosen e il premio Singolo Platino per il brano omonimo ai Wind Music Award del 2018. A questo segue il loro primo album in studio del gruppo, Il ballo della vita, dal quale viene lanciata la loro prima tournée europea, che ha ottenuto il tutto esaurito in ognuna delle tappe previste.
Sanremo ed Eurovision: la consacrazione dei Måneskin come fenomeno internazionale
Ma i grandi traguardi arrivano nel 2021, quando nei primi mesi vincono il Festival di Sanremo, guadagnandosi il diritto di rappresentare l’Italia all’Eurovision Song Contest 2021. La canzone con la quale trionfano, "Zitti e buoni", i ragazzi l'hanno dedicata "a quel prof che ci diceva sempre di stare zitti e buoni”. Tuttavia dalla loro vecchia scuola, l’Istituto Comprensivo “Largo Oriani”, in zona Monteverde vecchio, i loro insegnanti hanno fatto sapere che: “La scuola è orgogliosa dei suoi ex allievi! I Prof rispondono: 'Quando si ha qualcosa da dire non bisogna stare 'zitti e buoni!' Bravi Måneskin!!!!!”.E sarà proprio la vittoria all’Eurovision con "Zitti e buoni" a lanciarli definitivamente oltre i confini italiani, garantendo l’accesso sia a Zitti e buoni che all'album Teatro d'ira - Vol. I, oltre ai brani I Wanna Be Your Slave e Coraline, nelle classifiche settimanali di tutta Europa e oltre, nonché in quella globale stilata da Spotify. Ma non si fermano qui: Zitti e buoni e I Wanna Be Your Slave hanno inoltre fatto il loro ingresso nella classifica Billboard Global 200 Excl. US. L’estate 2021 porta con sé altri traguardi per il quartetto, quando a luglio raggiungono la vetta della classifica mondiale di Spotify con la loro versione di Beggin' dei Four Seasons.
Più recenti sono invece i loro successi oltreoceano, dove il 26 ottobre 2021 si esibiscono al Tonight Show di Jimmy Fallon, un programma importantissimo nel palinsesto televisivo americano, e proprio durante la puntata Fallon annuncia anche che la band aprirà il concerto dei Rolling Stones del 6 novembre 2021. Infine, è prevista per oggi, 8 novembre 2021 la partecipazione dei Måneskin a un altro programma arcinoto non solo negli USA, “The Ellen DeGeneres Show”.