3 min lettura
laura pausini bella ciao
fonte foto: @Laura Pausini via Facebook

Laura Pausini, la famosissima cantautrice italiana, è al centro di una nuova polemica che è esplosa in seguito alla condivisione sui social di uno spezzone di un programma tv spagnolo durante il quale la cantante romagnola si è rifiutata di intonare “Bella Ciao”.

La clip ha fatto il giro del web e il popolo della rete si è espresso prolificamente a favore o contro la decisione di Pausini, interpretando in modo politico la motivazione con la quale si è sottratta al siparietto: “Non la canto perché è una canzone politica”.

Cosa è successo tra Laura Pausini e Bella Ciao?

Durante il programma tv El Hormiguero, per presentare la nuova edizione de La Voz - la variante spagnola di The Voice - di cui Laura Pausini sarà giudice, (gli altri coach sono Luis Fonsi, Pablo López e Antonio Orozco) scherzando sulle origini italiani della cantautrice, hanno iniziato a chiederle di intonare dei brani di musica nella sua lingua madre, tra i quali è comparso anche Bella Ciao.

“Es una canción política. No canto canciones politicas ni de derecha y ni de izquierda”, ovvero “E’ una canzone politica. Non canto canzoni politiche né di destra né di sinistra”; così Pausini interrompe il momento di canzoni folkloristiche italiane, rifiutandosi di cantare Bella Ciao perché considerata politica.

Successivamente Pausini ha deciso di chiarire le sue posizioni sui social, affermando che: “Ciò che penso della vita lo canto da ormai 30 anni. Che il fascismo sia una vergogna assoluta mi sembra ovvio per tutti. Non voglio che nessuno mi utilizzi per la propaganda politica. Non inventino ciò che non sono”.

Questo perché in seguito all’uscita sulla tv spagnola, Laura è stata additata come ‘fascista’ perché si è rifiutata di cantare quella che è considerata la canzone di Liberazione per eccellenza. A questi hanno risposto i sostenitori della scelta intrapresa da Pausini, che hanno invocato la libertà di cantare e di non voler cantare determinate melodie.

Tra i molti commentatori online figura anche il leader della Lega, Salvini, che ha pubblicato un tweet in sostegno della cantautrice; a dimostrazione del fatto che la politica riesce sempre a strumentalizzare qualsiasi evento.

Skuola | TV
E ADESSO? La verità su cosa fare dopo la maturità

Rivedi lo speciale di Skuola.net e Gi Group dedicato a tutti i maturandi che vogliono prendere una decisione consapevole sul proprio futuro grazie ai consigli di esperti del settore.

Segui la diretta