
Alla cerimonia hanno preso parte il Presidente del Coni, Giovanni Malagò, il Presidente della Federazione Italiana Tennis e Padel, Angelo Binaghi, Sinner e gli altri componenti della squadra italiana: Lorenzo Musetti, Lorenzo Sonego, Matteo Arnaldi e Simone Bolelli guidati dal capitano Filippo Volandri. Intervenuto dallo scranno della Sala degli Specchi, Sinner ha ringraziato tutti i presenti e annunciato di avere già messo nel mirino le Olimpiadi di Parigi 2024.
-
Leggi anche:
- Jannik Sinner e l'invito a Sanremo 2024: cosa è successo? La polemica spiegata bene
- Jannik Sinner: "I social non mi piacciono, quella non è la verità"
- Sinner era uno studente pendolare che si alzava alle 5 per andare a scuola: parla il suo compagno di banco
Sinner al Quirinale, tra sorrisi e ringraziamenti
E' un Sinner visibilmente emozionato quello che prende la parola nella Sala degli Specchi del Quirinale.”Per noi è un onore essere qua, parlo non solo per me ma per tutta la squadra” ha detto il talento altoatesino. ”Portare qua un successo dopo 47 anni rappresenta una squadra con tanto sacrificio, ma soprattutto la voglia di vincere. Visto che siamo tutti ragazzi normali, ognuno di noi ha le sue caratteristiche, siamo riusciti a fare una cosa molto bella e importante per questa nazione. Dopo Bologna, dove abbiamo sofferto tanto, ci siamo tolti da una situazione difficile grazie a Berrettini. A Malaga abbiamo giocato un ottimo tennis, e abbiamo affinato il nostro legame di gioco. Questa coppa ci ha portato tantissime emozioni e quindi credo che ognuno di noi deve ringraziare tutta la gente che ci segue da casa. Grazie mille, adesso ci sono le Olimpiadi di Parigi: ognuno di noi proverà a fare il meglio anche lì, poi, come dico sempre, il futuro nessuno lo può controllare. L'ultima cosa che vorrei dire è che abbiamo preparato un piccolo regalo per lei (Mattarella, ndr) per ringraziarla per tutto ciò che sta facendo per il Paese”.