
Tutto può cambiare in un attimo, e la vita che si credeva perfetta può essere stravolta con poche parole, da una diagnosi inaspettata. Essere una delle ragazze più popolari della scuola, aver raggiunto un traguardo importante come il diploma, avere un fidanzato e una bella casa sono cose che passano in secondo piano quando non si ha più molto tempo da vivere.
E così Steffi, protagonista di ‘Io Rimango Qui’, inizia un vero e proprio road trip che la porta a capire quali sono le cose che contano davvero nella vita: riuscirà a ricongiungersi con la sua anima gemella? Senza spoilerare nulla, noi di Skuola.net abbiamo elencato i 10 buoni motivi per vedere ‘Io Rimango Qui’ e seguire Steffi nel suo avventuroso viaggio, fuori ma soprattutto dentro di sé! Anzi uno spoiler vogliamo darlo: uno dei motivi è che finalmente potrai vederlo al cinema, a partire dal 20 maggio.
10. Un road movie diverso dal solito
Spesso i film incentrati su un road trip è facile avere l'impressione che l’elemento di maggiore rilevanza sia il viaggio da compiere. Ma non è questo il caso di ‘Io Rimango Qui’. Infatti, all’interno della pellicola, il viaggio verso Parigi della protagonista Steffi permette di comprendere meglio anche il viaggio interiore che la ragazza intraprende una volta lasciata casa. Attraverso questo percorso di crescita e cambiamento, Steffi può scendere a patti con il suo destino e trovare il modo di affrontare ciò che sta accadendo nella sua vita.
9. Il tempo non va sprecato
Per Steffi la fine è vicina, l’ultima pagina della sua vita sta arrivando proprio nell’età più bella. Ma il punto è che non importa quanto tempo resta: alla fine è sempre meno di quanto si pensi o speri. Ecco perché è molto importante tenere a mente che il tempo non va sprecato, perché non è illimitato. E proprio questo pensiero, il pensiero di una fine imminente che mette in moto in Steffi un meccanismo di consapevolezza e lucidità che non frena i suoi desideri, ma che anzi la spinge con ancora più forza e tenacia a realizzarli.
8. L’importanza delle prime volte
Una ragazza appena diplomata ha scoperto che probabilmente non arriverà a festeggiare il Natale con le persone che ama a causa di una terribile malattia. Ma questo non la frena dal voler sperimentare tutto quello che le passa per la testa. Quindi, nonostante il divieto dei genitori, prende il pickup regalatole per il diploma e parte, senza pensarci su, alla volta di Parigi con l’aiuto di Steve, un ragazzo ribelle conosciuto da poco. Un viaggio nel quale scopre la bellezza di sbagliare e l’importanza delle prime volte, come cavalcare una mucca o vedere finalmente la neve.
7. La vita può cambiare in un attimo
Il film insegna inoltre a non dare nulla per scontato. Infatti, anche quando si crede che tutto sta andando per il meglio, e non si intravedono nuvole all'orizzonte, il destino è sempre pronto a scombinare le carte in tavola. Tuttavia nella pellicola la caducità, il dolore, l’effimero della nostra esistenza sono trattati con grande attenzione e senza mai soffocare la speranza e la serenità che può dare il fatto di fare delle scelte consapevoli. Il pubblico è quindi invitato a riflettere su aspetti importanti dell’esistenza senza però perdere l’occasione di sorridere e di commuoversi.
6. Una dichiarazione d’amore
Anche l’amore è ovviamente uno dei temi centrali in ‘Io Rimango Qui’, ma non è mai ingombrante e, anzi, si riescono a coglierne sfumature non banali. Infatti, se da una parte c’è l’amore tra Steffi e il suo ragazzo, dall’altra c’è anche l’amore dei genitori per la protagonista che si vede chiaramente nella loro ricerca della figlia. Senza contare l’amore nei confronti della vita: non importa se dolorosa, o brutale a volte, alla fine si deve imparare ad amare ogni attimo vissuto.
5. Il coraggio è anche nell'incoscienza
Ogni persona ha il proprio modo di reagire davanti a una pessima notizia, di quelle che cambiano la vita. Steffi, giovanissima e nel fiore degli anni, forte della sua incoscienza data proprio dalla sua giovane età, decide di partire in macchina con un semisconosciuto alla volta di Parigi. E proprio attraverso questo viaggio intrapreso d’impulso trova il coraggio per far fronte a una situazione più grande di lei e ad accettare le cose che non si possono cambiare, ma godendo dei momenti meravigliosi che la vita sa regalare a chi decide di rischiare.
4. L’importanza di condividere
Il difficile viaggio in macchina intrapreso da Steffi e Steve non è solo fatto di attimi memorabili, ma nel pickup con loro viaggiano anche incomprensione e frustrazione per la prima parte del road trip. Infatti, il loro incontro è stato fortuito e la loro amicizia non è ancora salda. È solamente quando entrambi riescono ad aprirsi che il loro rapporto inizia a migliorare. La prima ad aprirsi è proprio Steffi, ma il legame tra i due si rafforza quando Steve trova il coraggio di condividere la sua storia.
3. Incontrarsi e trovarsi
Noi conosciamo fin da subito il background di Steffi, ma non è l’unico personaggio con una storia non facile: anche Steve si porta dietro una discreta quantità di problemi. II pubblico assiste quindi all’incontro tra due persone che, per il loro bagaglio, hanno una reale difficoltà di creare un rapporto. Ma è solo durante il viaggio che si avvicinano e imparano ad apprezzarsi a vicenda. Il tutto è riportato magistralmente sullo schermo da Sinje e Max, due attori tra cui la chimica è palpabile dal loro primo incontro, senza però perdere una strana miscela di estraneità e familiarità.
2. Emozionarsi insieme ai protagonisti
La storia di Steffi e Steve - ma anche quelle dei comprimari, a partire dai genitori della protagonista fino agli altri personaggi del film, tutti ben delineati e ognuno con un suo “ruolo” nella crescita interiore della ragazza - è un susseguirsi di emozioni che non potranno non coinvolgere intensamente chi sta guardando, fino all’ultimo fotogramma. Se hai voglia di ridere, di commuoverti, o di stupirti di fronte a tutto ciò che di nuovo affrontano i due giovani durante il loro viaggio, “Io Rimango Qui” non potrà deluderti.
1. Tornare finalmente al cinema
Dopo mesi interminabili di chiusura delle sale, i nostri cinema sono finalmente riaperti, e come festeggiare questo importante traguardo se non andando a vedere un film speciale che parla di viaggio, di amore e dell’importanza di dare pieno valore al tempo che abbiamo? Dal 20 maggio ‘Io Rimango Qui’ uscirà ufficialmente nelle sale italiane: non perdertelo!