Federico Bianchetti
Autore
La confessione di Buffon: "Quello di cui vado meno orgoglioso è di essermi comprato il diploma" articolo
Fonte foto: Gazzetta dello Sport

Una rivelazione di quelle che non ti aspetti. In una lunga intervista rilasciata in occasione dell'evento 'Campioni sotto le stelle' – e poi riportata da 'La Repubblica' - Gigi Buffon ha fatto il punto della situazione, ripercorrendo le tappe salienti della sua vita.


 

Ed è lì che l'ex portiere di Parma e Juventus si è lasciato andare a una dichiarazione 'scomoda'. “Quello di cui vado meno orgoglioso è di essermi comprato il diploma ha rivelato il capo delegazione azzurro: un errore di gioventù, di cui l'ex portiere della nazionale oggi si dice pentito.

 

Leggi anche:

Buffon e il diploma comprato: “Non lo rifarei, non sono uno da scorciatoie”

Gigi Buffon è tra i pochi portieri a poter vantare una carriera ricca di successi. Sia a Parma che a Torino l'ex portiere ha lasciato il segno, ma è soprattutto ai piedi della Mole che ha trovato la sua dimensione quando era calciatore: "La Juve è stata la mia vita calcistica, ci sono stati i ricordi bellissimi, un'avventura e crescita umana e consacrazione dal punto di vista sportivo. L'universo Juve manda a soqquadro le tue certezze, però nel momento in cui riesci a fare tuo non ti mollerà mai".

Il mondo del professionismo è talmente totalizzante che si rischia di lasciare qualcosa indietro. Per Gigi Buffon questo qualcosa coincise con lo studio, così durante l'intervista, l'azzurro ha rivelato: "Di errori ne ho fatti parecchi, soprattutto quando ero giovane. Quello di cui vado meno orgoglioso è di essermi comprato il diploma, non lo rifarei perché c'è una nota di scorrettezza e scorciatoia e io non sono mai stato uno da scorciatoie. Mi piace pensare che la mia imperfezione dia agli altri un'idea di umanità e mi renda vicino alla gente".

Skuola | TV
Wannabe Sick Luke, dalla Dark Polo Gang a Dopamina: ‘La trap l’ho inventata io, ora voglio stupire al microfono’

Ospite del vodcast YouTube di Skuola.net, il produttore che ha cambiato il suono della trap italiana si racconta tra ambizione, identità, paternità e la sfida di reinventarsi

Segui la diretta