
Dopo il diploma scegliere l'università non è un obbligo. Il mondo del lavoro oggi è in continua evoluzione e le strade da intraprendere per ottenere una posizione lavorativa degna di questo nome sono infinite.
Di certo però la laurea è una freccia in più che puoi mettere nel tuo arco per darti maggiori possibilità di riuscita. A questo proposito, è molto importante selezionare in maniera accurata la facoltà dove intendi studiare.Prima di cimentarti in un percorso accademico, quindi, potrebbe tornarti utile dare un'occhiata all'ultima puntata del podcast #Sapevatelo di Skuola.net, il format in cui ti spieghiamo tutto quello che non sai. Insieme al Direttore di Skuola.net, Daniele Grassucci e a Nikolais, creator e volto delle nostre pagine social, abbiamo messo a punto la guida definitiva sulla scelta della facoltà universitaria.
Segui le tue passioni
Prima di scegliere, è fondamentale capire cosa ti appassiona e in cosa sei bravo. Rifletti su quali attività ti entusiasmano e dove senti di avere un vantaggio naturale. Chiediti: "Cosa mi piace fare? Quali sono le mie abilità?". Questa fase di introspezione ti aiuterà a individuare un percorso che non solo ti interessa, ma che potrai anche affrontare con successo.
Valuta l'aspetto economico...
Nonostante l'importanza di seguire le proprie passioni, è cruciale valutare anche le potenziali opportunità economiche offerte da una determinata laurea. Alcune facoltà, come ingegneria, informatica, economia o medicina, spesso garantiscono salari più elevati e maggiori possibilità di occupazione rispetto a discipline come le arti o le scienze sociali. Considera la sostenibilità a lungo termine del percorso scelto.
...senza tralasciare le prospettive occupazionali
Esamina attentamente le tendenze del mercato del lavoro. Le lauree in ambiti STEM (scienza, tecnologia, ingegneria, matematica) sono particolarmente richieste e offrono una maggiore sicurezza lavorativa. Le previsioni economiche possono aiutarti a comprendere quali settori cresceranno nei prossimi anni, influenzando così la tua scelta.
Durata del percorso di studi
Ogni facoltà ha una durata prevista, ma è importante capire se una laurea triennale è sufficiente per il tuo obiettivo o se dovrai proseguire con una specialistica o un master. Ad esempio, alcune carriere in settori come la medicina richiedono anni di studio e specializzazione, mentre altre, come l'informatica, possono offrire buone opportunità già dopo la triennale.
Il blasone dell'ateneo
La reputazione dell'ateneo e il suo ranking a livello nazionale e internazionale possono influire sul valore del tuo titolo di studio, soprattutto nel settore privato. Inoltre, frequentare un'università con una buona rete di alumni e connessioni nel mondo del lavoro può facilitare l'ingresso nel mercato e le opportunità di carriera.
Pensa a 360 gradi
Non sottovalutare l'importanza delle esperienze extracurricolari. Partecipare a stage, volontariato, progetti, o altre attività parallele agli studi può arricchire il tuo profilo e renderti più competitivo. La capacità di adattarti a situazioni diverse e di acquisire competenze trasversali è sempre più apprezzata dai datori di lavoro.