8' di lettura 8' di lettura
le curiosità sulla champions leagueNel mondo del calcio attuale la UEFA Champions League è certamente il torneo più prestigioso di tutti, secondo (forse) solo al Mondiale, che però viene giocato dalle Nazionali e non dai singoli club, ad intervalli di quattro anni.
La Champions invece c'è ogni anno, e raggruppa le più forti squadre di club a livello continentale, che ogni anno si contendono il titolo di Campione d'Europa.

Ma c'è di più. Nel corso degli anni il torneo ha assunto un'accezione romantica nell'immaginario collettivo degli appassionati, al punto che alzare la “Coppa dalle grandi orecchie” è il sogno di qualunque bambino da quando comincia a tirare i primi calci al pallone. La Champions League è l'evento sportivo europeo per eccellenza, e la finale è la partita più attesa dell'anno; per dare un metro di misura: ha la stessa valenza del SuperBowl per gli americani. Ma da dove nasce il torneo? E quando? Vediamo insieme alcune curiosità sul torneo calcistico più famoso del globo.

Le origini: dalla Coppa Campioni alla Champions League

L'idea di creare un campionato tra squadre di diversi Paesi si sviluppò in parallelo al crescente successo del gioco del calcio. Negli anni '50 infatti il football era ormai amatissimo dalla gran parte della popolazione e in tutte le principali nazioni d'Eruopa erano nate grandi squadre che appassionavano migliaia di tifosi. Ma chi era la più forte? Il Real Madrid? Il Milan? Era impossibile, all'epoca, scoprirlo.

Da qui l'idea del quotidiano francese L'Equipe di chiedere alla UEFA (organo dirigente il calcio europeo) di raggruppare le squadre più forti d'Europa in un unico torneo continentale. Ma l'UEFA, dal canto suo, non era d'accordo perché temeva che così facendo sarebbe scemato l'interesse per le competizioni nazionali. Venne così deciso che al nuovo torneo potessero partecipare soltanto le squadre vincitrici dei rispettivi tornei nazionali. E così, nel 1955 nacque la “Coppa dei Campioni” che nel 1992 si trasformò poi nell'odierna Champions League.

Champions League: qual è il club più forte d'Europa?

Con il susseguirsi delle edizioni, nel corso degli anni, i più curiosi hanno risolto ogni dubbio circa i club più forti. Sono molte le squadre che sono state assolute protagoniste per più di un anno nella competizione. Tra queste, al primo posto c'è sicuramente il Real Madrid che ha alzato al cielo la coppa in 13 occasioni. A seguire c'è il Milan che nel corso della sua storia ha collezionato 7 trofei. Seguono poi Liverpool e Bayern Monaco con 6 vittorie a testa.

I signori del gol

Ma nulla sarebbe potuto accadere senza l'apporto dei grandi campioni che hanno militato nelle squadre europee. Sono molti i bomber che hanno lasciato il segno nella competizione; alcuni di loro hanno addirittura appeso gli scarpini al chiodo ma rimangono nell'olimpo dei grandi giocatori che hanno giocato il torneo. Il signore dei marcatori è però uno che è ancora in attività e veste la maglia numero 7 del Manchester United: con i suoi 141 gol, è Cristiano Ronaldo il marcatore più produttivo di sempre del torneo.

Segue l'eterno rivale, Lionel Messi, fermo a quota 125 e la punta del Bayern Monaco Robert Lewandowski con 85 reti. Tra gli italiani che hanno fatto la loro comparsa in questa prestigiosa classifica all time, troviamo invece Filippo “Superpippo” Inzaghi, con 50 gol realizzati tra Juve e Milan.

I non-campioni vincitori del trofeo

Come anticipato, in origine il torneo era riservato soltanto alle squadre di calcio vincitrici dei singoli campionati nazionali. Negli anni però le regole cambiarono, e la partecipazione venne estesa a più di una squadra per campionato: in genere si trattava delle prime 3 – 4 classificate. Dal 1992 è stato quindi possibile vedere squadre, “non vincitrici” nel proprio campionato, alzare al cielo la Coppa.

Il primo caso fu il Manchester United, arrivato secondo in campionato dietro l'Arsenal nella stagione 1997/98, e vincitore della Champions League 1998/99, in cui superò il Bayern Monaco in una finale rocambolesca, ricordata ancora oggi con piacere dagli appassionati, a distanza di più di venti anni.

Il match con più gol

Una competizione che da sempre regala gol e spettacolo, e alcune volte anche in eccesso. Sono stati molti i match disputati finiti con un risultato tennistico. Nella moderna Champions League, il più recente è l'8 a 4 del Borussia Dortmund sul Legia Varsavia del 22 novembre 2016: 12 gol, 7 dei quali segnati nel primo tempo. In Coppa dei Campioni invece, la partita con più gol in assoluto fu KR Reykjavik - Feyenoord del 1969, finita 12 a 2.

I grandi flop: famose ma senza “fame”

Nonostante godano da sempre di una certa fama, per via dei campioni che hanno potuto vantare, ci sono stati alcuni club che nel corso della loro gloriosa storia non hanno mai alzato al cielo la coppa dalle grandi orecchie. L'esempio più recente non può che essere quello del Paris Saint Germain, il club parigino allestito con i milioni degli sceicchi. Anche l'arrivo di Messi non è riuscito a spezzare la maledizione dei francesi, fuori anche quest'anno dalla competizione. Il PSG potrebbe comunque avere l'attenuante di essere una big di recente fattura, mentre alcuni storici club come Arsenal e Atletico Madrid, nonostante abbiano potuto annoverare tra le loro fila diversi campioni, sono rimaste sempre a bocca asciutta.

Nemmeno a dirlo, la nazione più titolata, a livello di Champions League vinte, è la Spagna grazie ai 13 trofei del Real, ma anche grazie alle 5 vittorie del Barcellona: fanno quindi 18 in totale per gli iberici. Al secondo posto c'è l'Inghilterra con 14 trofei complessivi, divisi tra i 6 del Liverpool, i 3 del Manchester United, i 2 del Chelsea e del Nottingham Forrest e 1 dell'Aston Villa. Terza, in questa speciale classifica, l'Italia con 12 trofei in totale, grazie alle vittorie di Milan (7), Inter (3) e Juventus (2).