Lucilla Tomassi
Autore
circe booktok recensione‘Circe’

è il secondo libro della scrittrice Madeline Miller, già autrice di ‘La Canzone di Achille’, anch’esso libro popolarissimo su TikTok, acclamato dal pubblico e dalla critica.

Come successo quindi per il suo primo romanzo, anche questo secondo ha suscitato immediata curiosità e interessa nella comunità di BookTok, rendendolo nel giro di poco molto consigliato e recensito sulla piattaforma social; ma vale davvero l’hype che gli gira attorno? Scopriamolo.

‘Circe’: di cosa parla il libro che ha fatto impazzire TikTok

Proprio come per ‘La Canzone di Achille’, anche in questo caso l’autrice è partita da una storia arcinota, come quella della maga Circe, e ne ha scritto, ma con una modifica che fa tutta la differenza: cambiandone il punto di vista. La figura mitologica di Circe compare per la prima volta nell’Odissea, figlia del Titano Elio e della ninfa Perseide, ed è proprio da questo poema omerico che l’autrice trae la maggior parte delle informazioni per dipingere al meglio il suo personaggio.

Infatti il romanzo, scritto da Circe come protagonista e voce narrante, si apre con la sua nascita alla corte del dio titano Elios suo padre, dove lei vive e cresce fino al giorno del suo esilio. La sua infanzia, raccontata in modo particolarmente interessante e pieno di aneddoti sconosciuti ai più, appare da subito priva di affetto sia genitoriale che fraterno, in quanto nonostante i continui sforzi di Circe per rendere orgogliosa la sua famiglia, a causa dei suoi fallimenti, non riceve in cambio l’ammirazione e la benevolenza sperata. Quando però grazie ad una particolare pianta scopre i suoi poteri magici, viene considerata un mostro ed esiliata sull'isola di Eea, dove numerosi personaggi appartenenti a miti e leggende le fanno continuamente visita.

BookTok: vale la pena leggere ‘Circe’?

Per gli amanti del genere storico, e in particolar modo di quello legato alle leggende e ai miti romani e greci, questo può essere considerato un romanzo imperdibile, anche solo per la moltitudine di personaggi legati alla mitologia che compaiono tra le sue pagine. Infatti, quasi ogni capitolo è impreziosito dagli incontri che Circe fa con i protagonisti dei miti; tra questi spiccano Dedalo, l'ideatore del labirinto dove è rinchiuso il minotauro, e, ovviamente Odisseo, protagonista del poema Omerico.

A differenza de ‘La Canzone di Achille’, forse questo romanzo è un po’ meno ispirato e manifesta un ritmo appena più lento e non così serrato con il suo predecessore, ma a renderlo più interessante è la scelta di porre Circe protagonista assoluta del racconto, mostrandone la forza d’animo e la sua resilienza. Infatti nonostante le molte difficoltà che ha affrontato sia nel periodo dell’infanzia e dell’adolescenza, sia dopo essere stata esiliata dalla sua terra natìa, la maga non si è mai data per vinta e ha dimostrato in più occasioni di poter badare a sé stessa e di potersela cavare da sola, non avendo bisogno di un uomo che le stia accanto. E infatti anche secondo molte riflessioni fatte sul libro, Circe può essere un perfetto esempio di femminismo, nel quale trasformare uomini in maiali non è solo un modo per stabilire il proprio potere ma anche una legittima difesa.

Dunque, alla luce di tutte queste constatazioni, nonostante il suo mito sia assai famoso, ‘Circe’ è un libro che merita una chance, per poter mostrare anche ai lettori più scettici la forza di questa figura spesso sottovalutata.

Skuola | TV
Wannabe Sick Luke, dalla Dark Polo Gang a Dopamina: ‘La trap l’ho inventata io, ora voglio stupire al microfono’

Ospite del vodcast YouTube di Skuola.net, il produttore che ha cambiato il suono della trap italiana si racconta tra ambizione, identità, paternità e la sfida di reinventarsi

Segui la diretta