
Secondo il report pubblicato dalla piattaforma cinese, nell'ultimo trimestre del 2021, infatti, sono stati rimossi il 14,7% di post che inneggiavano al bullismo e alle molestie. Con il nuovo aggiornamento auspicato dall'azienda, i contenuti immessi su TikTok potranno essere maggiormente controllati dai creator che potranno, a loro volta, filtrare i commenti rivedendoli tutti manualmente, oppure selezionando delle chiavi di ricerca.
-
Leggi anche:
- Sospese per 10 giorni le studentesse che avevano dato fuoco al banco per TikTok
- Come fare le storie su TikTok
- Chi è Giada Bosetti? Le curiosità sulla ragazza che sta spopolando su TikTok
TikTok inserisce il tasto "Non mi piace" per i commenti molesti
L'obiettivo descritto da Cormac Keenan, capo della sicurezza di TikTok, è quello di ridurre sensibilmente i contenuti che ledono le norme di comportamento degli iscritti. Con il nuovo strumento "Non mi piace", gli utenti potranno selezionare in autonomia le risposte che ritengono irrilevanti o inappropriate, per semplificare il lavoro di monitoraggio da parte dei team dedicati.Non solo: TikTok spinge per responsabilizzare i creator della piattaforma e renderli vigili: "Stiamo sperimentando dei promemoria che guideranno i creator verso le opzioni di filtro, blocco multiplo e cancellazione dei commenti". Saranno quindi gli utenti stessi a filtrare manualmente i commenti, o aggiungendo delle chiavi di ricerca per selezionarli più facilmente. Quindi decideranno anche chi potrà commentare i propri lavori tra tre diverse opzioni: "Tutti" (disponibile dai 16 anni in sù), "Amici", "Nessuno".