
Nell'epoca della transizione ecologica è bene tenere a mente tutte le cause più frequenti che contribuiscono a peggiorare la situazione ambientale. E i giovani, notoriamente tra i più sensibili alla tematica ambientale, non volendo, si rendono parte integrante della minaccia ambientale.
Come? Con i social network. Sì perché forse non tutti sanno che i vari social contribuiscono in maniera decisiva all'inquinamento ambientale, e ciò che emerge dall'indagine compiuta dalla società britannica “Compare the Market” non fa che confermare questo spiacevole trend.
-
Leggi anche:
- Revenge porn, minorenne ricattata dall'amico: "Se non mi aiuti pubblico le tue foto nuda"
- Le 7 cose che forse non sapevi su Le twins, le gemelle da più di 17 milioni di followers su TikTok
- Povero Gabbiano, la storia e il testo del brano diventato virale dopo 34 anni
TikTok, i giovani e la “sobrietà digitale”
Nello specifico, secondo l'indagine, è TikTok, con i suoi 2,63 grammi di CO2 emessi al minuto, il social più inquinante. In poche parole, spendere 5 minuti all'interno del social genera una produzione media, in termini di CO2, di 13 grammi al giorno, per un totale di 4,8 chili all'anno. Dati preoccupanti, soprattutto alla luce dell'uso frequente che la Generazione Z fa di TikTok. Già nei mesi scorsi infatti, il Ministro della Transizione Ecologica, Roberto Cingolani aveva incontrato i giovani per discutere della cosiddetta “sobrietà digitale”.
La classifica dei social più inquinanti: Youtube è il più “sostenibile”
Ma tutti i social, in generale, contribuiscono in un modo o nell'altro all'aggravarsi della crisi climatica. In questa triste classifica, a TikTok fanno seguito Reddit, con 2,48 grammi di emissioni per ogni minuto di scorrimento, e Pinterest con 1,3 grammi di emissioni di CO2 al minuto. Al quarto posto troviamo Instagram: con 1 minuto trascorso sull’app si produce un grammo di CO2 al giorno per un minuto di scorrimento. Quinta posizione per Snapchat con un grammo di CO2 al giorno per un minuto di scorrimento.Facebook, sceso in sesta posizione, genera 5 grammi di CO2 ogni 5 minuti che nella classifica occupa "solo" il sesto posto, genera 5 grammi di CO2 ogni 5 minuti. Segue poi al settimo posto Linkedin con 259 grammi di CO2 l'anno. L'ottava posizione è occupata da Twitter, con 219 grammi in un anno, che precede Twitch, al nono posto, con 201 grammi in un anno e, infine, Youtube che, con 168 grammi di CO2 l’anno, ottiene l'attestato di social più green.