
Prima questo servizio che permette di opporsi alle chiamate di telemarketing molesto era disponibile soltanto per telefoni fissi, mentre ora questa esclusività è caduta e la possibilità di iscriversi è diventata realtà anche per i cellulari: ma come funziona?
- Leggi anche:
- Guardare la Tv in streaming costerà 654 euro l'anno: quasi il doppio rispetto al 2020
- Cosa guardare su Netflix a luglio 2022: Serie Tv e film consigliati
- Amazon Prime, da 36 a quasi 50 euro l'anno. Anche Prime Student aumenta
Registro delle opposizioni: come non ricevere più chiamate indesiderate da call center
Il Registro pubblico delle opposizioni da oggi è finalmente esteso a tutti i numeri telefonici nazionali, fissi e cellulari e consente al cittadino di opporsi alle chiamate di telemarketing indesiderate.Per usufruire di questo magico servizio è però necessaria l’iscrizione da parte di ciascun utente. Infatti è proprio questo passaggio che annulla automaticamente tutti i consensi precedentemente rilasciati, tranne quelli con i gestori delle utenze e quelli che saranno autorizzati dopo l’iscrizione.
E dunque, con l’entrata in vigore di questo nuovo servizio, l’operatore deve consultare mensilmente il Registro per eliminare i numeri iscritti prima di svolgere le campagne pubblicitarie tramite telefono.
Il servizio si riferisce sia alle chiamate con operatore umano sia a quelle automatizzate, le “robocall”. L’iscrizione è gratuita e a tempo indeterminato, ma può essere rinnovata se si intende annullare nuovamente i consensi al telemarketing rilasciati dopo l’iscrizione al RPO. Scopriamo quindi come iscriversi.
Registro delle opposizioni: come iscriversi
Tutti i cittadini intestatari di un contratto telefonico possono iscriversi al servizio bloccando l’utilizzo del proprio numero per finalità pubblicitarie da parte degli operatori di telemarketing. Ma come farlo?È possibile iscriversi mediante tre modalità: telefono, web ed email.
Iscrizione tramite web:
- Vai all’indirizzo registrodelleopposizioni.it
- Accedi alla funzione “Iscriviti“, selezionando l’eventuale metodo di identificazione
- Inserisci fino a cinque numeri di telefono
- Dimostra la disponibilità delle utenze indicate chiamando dalle stesse l’apposito numero RPO che verrà mostrato nel modulo elettronico
- Esprimi il diritto di opposizione
Iscrizione tramite telefono:
- Chiama dal numero che intendi iscrivere il numero verde 800 957 766 in caso di utenze fisse o il numero 06 42986411 in caso di cellulari
- Segui le istruzioni del risponditore automatico per esprimere il diritto di opposizione. In caso di difficoltà la chiamata verrà inoltrata a un operatore umano
Iscrizione tramite mail:
- Compila l’apposito modulo RPO di “Iscrizione”, che puoi trovare sul sito web registrodelleopposizioni.it, con i dati richiesti, inserendo fino a cinque numeri di telefono
- Salva il modulo senza modificarne il formato
- Invia il modulo RPO compilato a iscrizione@registrodelleopposizioni.it
- Dimostra la disponibilità delle utenze indicate chiamando dalle stesse l’apposito numero RPO che verrà comunicato tramite email
Una volta iscritto al servizio uno o più numeri di telefono, puoi gestirne l’iscrizione sempre mediante le tre modalità web, telefono ed email, utilizzando le funzionalità “Rinnovo“, “Revoca selettiva” e “Cancellazione“.