
Ad aprile il cielo ospiterà uno degli eventi più spettacolari di tutto l'anno, l'eclissi totale di Sole. Il fenomeno, davvero raro, sarà visibile il prossimo 8 aprile: e secondo quanto trapela, il luogo migliore per ammirarlo è negli Stati Uniti, più precisamente nello Stato dell'Illinois.
Gli appassionati nostrani, invece, dovranno farsene una ragione: dall'Italia l'eclissi solare non sarà putroppo visibile.
Leggi anche:
- La Germania ha depenalizzato l’uso di cannabis
- Dove si trova Times Square?
- Michele, scienziato all'ONU: "A scuola dicevano 'sei cieco, non puoi studiare matematica'"
Eclissi solare, dove sarà visibile l'8 aprile
Il fenomeno non sarà infatti visibile dall'Italia perché occorre trovarsi a una data latitudine per potere osservare l'evento a occhio nudo.
Questa volta i fortunati che potranno assistere all'oscuramento del Sole sono le popolazioni di Messico, Stati Uniti e Canada. La 'fascia buia' sarà larga circa tra i 160 e i 200 km e all'interno di questo "corridoio" di oscurità si troveranno prima Mazatlán, in Messico, e poi Durango e Coahuila, dove l'effetto sarà maggiore; poi, sarà la volta degli Stati Uniti in Texas, Oklahoma, Arkansas, Missouri, Illinois, Kentucky, Tennessee, Michigan, Indiana, Ohio, Pennsylvania, New York, Vermont, New Hampshire e Maine. Fortunato anche chi si trova in Canada, e precisamente in Ontario, Québec, New Brunswick, Prince Edward Island e Terranova. Ma secondo quanto riporta l'Unione Astrofili Italiani in molti si muoveranno per assistere all'evento, anche dall'Italia.Chi non potrà vederla dal vivo potrà comunque seguire l'evento sul sito della Nasa, a questo link.
Quando si verifica l'eclissi di Sole?
Volendo essere proprio pignoli, secondo quanto riporta 'Ansa.it', il luogo migliore da dove potere osservare il fenomeno è la cittadina di Carbondale, nell'Illinois. Il 'Sole nero' è un fenomeno molto affascinante che avviene quando l'allineamento tra Sole, Luna e Terra proietta l'ombra della Luna sul nostro pianeta, oscurando allo stesso tempo la luce solare. In generale il fenomeno astronomico si vedrà sopra Messico, Stati Uniti e Canada a partire dalle 15.42 ora locale (17.42 ora italiana) fino alle 20.52 ora locale (le 22.52 in Italia).