1. 1200 euro al mese per filtrare contenuti violenti su TikTok, la confessione di una moderatrice: "Non avete idea di cosa ho visto"

    La ragazza che lavora per conto di TikTok Italia ha spiegato in cosa consiste il suo lavoro in un'intervista al portale 'Fanpage'. Quella di Sara (nome di fantasia) è un'attività decisamente inadatta ai deboli di cuore.
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti

  2. Intelligenza artificiale, che cos'è Rabbit R1

    Durante il CES 2024, è stato presentato R1, un dispositivo basato sull’intelligenza artificiale che potrebbe cambiare radicalmente il funzionamento degli smartphone.
    Francesco Bertoldi

    di Francesco Bertoldi

  3. Come fare uno screenshot da Pc: i trucchi per Windows e iOS

    A seconda del sistema operativo, i computer offrono diversi modi per effettuare un'istantanea dello schermo. Ecco quali soluzioni offrono Windows e iOS.
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti

  4. Hai ricevuto un nuovo smartphone a Natale? Ecco cosa fare con quello vecchio

    Spesso non sappiamo cosa fare con i nostri smartphone vecchi e per questo motivo li buttiamo. Ecco invece delle idee di riciclo che possono fare al caso nostro!
    RedazioneZ

    di RedazioneZ

  5. Cosa ne pensiamo di 'Avatar: Frontiers of Pandora': la nostra recensione

    Il videogioco, rilasciato da Ubisoft nei primi giorni del mese, è tra i titoli più accattivanti del momento. La trama e le ambientazioni ci riportano indietro nel tempo, al primo film della saga targata James Cameron.
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti

  6. WhatsApp, si potranno condividere gli aggiornamenti di stato su Instagram

    Meta ha finalmente deciso di semplificare il metodo di condivisione di un contenuto da una piattaforma all’altra. Il nuovo aggiornamento di WhatsApp potrebbe arrivare prima del previsto.
    C.Galgano

    di C.Galgano

  7. Smartphone e tablet per studiare: arriva la tecnologia che abbatte le emissioni di luce blu

    Usare smartphone e tablet è ormai irrinunciabile per un nativo digitale. Anche quando si tratta di scuola e università. Ma chi dice che per ridurre i rischi legati all’esposizione alla luce blu bisogna mettere il proprio device in soffitta? La soluzione c’è e si chiama NXTPAPER 2.0.
    Carla Ardizzone

    di Carla Ardizzone