Serena Rosticci
di Serena Rosticci
Immagine autore
5' di lettura 5' di lettura
esame terza media prove scritte

Quest'anno toccheranno a voi i tanto temuti esami di terza media? Allora siete già alle prese con la tesina, e un po’ di paura sta salendo piano piano: tanto che vi state già chiedendo quali saranno i possibili argomenti d'esame.

Ma è possibile fare delle previsioni? Ecco i nostri pronostici.

Le possibili tracce di terza media di Italiano

La lettera ad un amico, il racconto di una gita scolastica, il resoconto dei tre anni delle medie ed il tema di attualità sembrano essere le tracce più papabili per la prova di italiano di terza media. Ovviamente non c’è niente di certo e queste sono solo alcune delle tracce di terza media uscite gli scorsi anni. Infatti, come ben saprete, le tracce s'esame cambiano di classe in classe. È infatti la commissione a prepararle e ad inserirle in tre buste poi, un alunno a caso, sceglierà davanti la classe la busta che contiene le tracce da svolgere.

Le possibili tracce di terza media di Matematica

Dopo la prova di italiano è la volta della prova matematica terza media che solitamente si compone di quattro quesiti: uno di geometria solida, uno di scienze tecnologia, uno di algebra ed uno di geometria analitica o di probabilità e statistica. Vi ricordiamo che uno degli errori più comuni fra gli studenti è quello di non porre molta attenzione ai segni prima delle parentesi. Quindi vi consigliamo di leggere bene i quesiti e di ricontrollare il loro svolgimento. Inutile dirvi di ripassare in maniera particolare le formule e le parti del programma in cui vi sentite più deboli.

Possibili tracce di terza media di Inglese

Per quanto riguarda la prova scritta di lingue di terza media, gli studenti potranno scegliere tra diverse tipologie: la comprensione del testo, la lettera, un riassunto o il completamento del dialogo. Le tematiche sui cui verteranno saranno gli argomenti che gli studenti hanno affrontato durante l'anno. Quindi, potete stare tranquilli: vi basterà esercitarvi ripassando la grammatica e facendo qualche esercizio. Vi consigliamo di prendervi tutto il tempo che avete a disposizione per leggere bene quello che vi verrà richiesto. Infatti, uno degli errori più frequenti è la scarsa comprensione del testo e delle tracce.

Argomenti della Prova Invalsi di terza media

Il test Invalsi sarà prova d'esame ancora per il 2017, ma non sarà più valutato dal 2018. Questo, insomma, è l'ultimo anno in cui l'Invalsi farà paura agli esaminati di terza media. Se vi state chiedendo su quali argomenti prepararvi, sappiate che il test è diviso in due parti, una per matematica e una per italiano.
Questi gli argomenti d'esame per il test di matematica:
- per geometria: rette ed angoli, figure piane e solide; congruenza e similitudine; teorema di Pitagora e sue applicazioni; rappresentazione di punti, segmenti e figure sul piano cartesiano; simmetria;
- sulle relazioni e le funzioni: espressioni algebriche, equazioni e formule, relazioni, rappresentazione grafica di funzioni di proporzionalità diretta e inversa;
- su misure, dati e previsioni: attributi ed unità; strumenti, tecniche e formule; raccolta di dati e organizzazione; rappresentazione dei dati; interpretazione dei dati; probabilità.
La prova Invalsi di italiano terza media è invece strutturata in due parti, A e B, e per entrambe sono previsti sia quesiti a risposta multipla che quesiti a risposta aperta breve.
- la parte A della prova Invalsi terza media consiste in due testi da leggere seguiti da alcune domande che hanno lo scopo di dimostrare la vostra capacità di comprensione (riguardano, ad esempio, le relazioni causali, temporali, il confronto tra contenuti, il lessico ecc.). Si tratta di testi di narrativa (non un estratto, ma un racconto breve completo) scritti da autori contemporanei;
- la parte B della prova Invalsi terza mediaconsiste in una serie di 10 domande finalizzate a verificare la vostra conoscenza delle strutture grammaticali (le parti del discorso, le frasi coordinate e quelle subordinate)

Serena Rosticci