
La data della prova di matematica viene scelta dalla scuola stessa, generalmente nella settimana che segue l'ultimo giorno di scuola.
Solitamente, viene svolta per seconda, dopo lo scritto di italiano. Il tempo massimo in cui svolgere la prova di matematica terza media è fissato in tre ore in tutte le scuole: qui ti daremo qualche consiglio per affrontarla al meglio.
- Leggi anche:
- I consigli per studiare bene la tesina di terza media
- Conclusione tesina terza media, consigli ed esempi
- Prendere 10 all'esame di terza media: quanto conta il voto di ammissione
Prova matematica esame terza media: come funziona
La prova dell'esame di terza media di matematica viene redatta dai docenti di matematica che, in ogni istituto, proporranno diverse tracce basandosi, ovviamente, sul programma di matematica della terza media. La prova di matematica per la terza media è solitamente strutturata in quattro quesiti in genere ripartiti sui seguenti argomenti: geometria solida, fisica o scienze o tecnologia, algebra, geometria analitica o probabilità e statistica. A titolo esemplificativo, la prova matematica terza media potrà riguardare: frazioni e decimali, equazioni, espressioni algebriche, rappresentazioni grafiche di proporzionalità ecc... Segmenti, rette, angoli, figure e simmetria saranno al centro dei quesiti di geometria.Infine, nella prova scritta matematica terza media possono essere proposte domande relative alla raccolta e rappresentazione dei dati, come anche al calcolo delle probabilità. E' possibile poi che le tracce presentino elementi relativi al coding e al pensiero computazionale. Ovviamente i quesiti avranno attinenza con i piani di studio e le esercitazioni svolti nel corso dell’anno scolastico. Infine saranno le commissioni a decidere se consentire durante la prova esame terza media matematica l’uso delle calcolatrici o altri strumenti di calcolo. Tra gli scritti di terza media, la prova d'esame di matematica è la più temuta: ecco alcuni consigli per superarla.
Superare l'esame di matematica di terza media: come affrontare la prova
Per affrontare al meglio la prova dell'esame di terza media matematica è necessario ripassare l’intero programma di matematica terza media, cercando non solo di memorizzare, ma anche di capire regole e formule, oltre che svolgere degli esercizi di matematica di terza media utili ad applicarle e a raggiungere un adeguato grado di preparazione e sicurezza. Particolare attenzione e impegno vanno profusi in tutto quello che genera dubbi, come anche negli argomenti in cui perseverano le lacune. Inutile dire che la prova esame matematica terza media richiede molta calma, lucidità e concentrazione per evitare errori.Tra i più comuni ci sono, ad esempio nelle equazioni e nel calcolo algebrico, quelli relativi ai segni positivi e negativi prima delle parentesi e alle operazioni comprese al loro interno. Sapersi orientare tra le sabbie mobili delle equazioni, dei prodotti notevoli e delle regole geometriche, richiede indubbiamente tanto esercizio, un ripasso ben condotto e il massimo della concentrazione durante l'esame terza media matematica.
- Leggi bene il compito: prenditi 5 minuti per avere un'idea complessiva di ciò che richiede.
- Inizia dalle domande più facili e completa tutto ciò che sai risolvere in breve tempo.
- Passa quindi ai quesiti più difficili. Fai quello che puoi, e se vedi che stai perdendo troppo tempo su un quesito, passa a quello successivo.
- Torna quindi a quelli più ostici provando almeno a spiegare il procedimento con il quale li risolveresti.
- Trascrivi con attenzione tutti i passaggi sul foglio di bella, senza dimenticare nulla.
- Rileggi prima di consegnare!