Serena Rosticci
di Serena Rosticci
Immagine autore
4' di lettura 4' di lettura
foto di come si svolge l'esame di terza media

I prof vi staranno assillando dal primo giorno di scuola con i loro "quest'anno avete gli esami, dovete studiare!" e forse, forse ora un po' d'ansia inizia a disturbare la vostra quiete. Infatti, se ci pensate, non manca poi molto a Giugno, quando dovrete affrontare il vostro primo, vero esame.

E per sconfiggere il nemico la prima cosa che dovete fare è conoscerlo. Ecco cosa dovrete affrontare per il vostro esame di terza media:

Italiano, la prima prova

Innanzitutto, sicuramente saprete già che l'esame di 3 media si divide in più giorni. La prima prova che dovrete affrontare è lo scritto di italiano, un tema da scrivere in massimo quattro ore di tempo. Il giorno della prova di italiano, quando andrete nella vostra classe, troverete i banchi distanziati e staccati gli uni dagli altri. Il prof farà l'appello per verificare che siate tutti ai posti di combattimento e poi vi consegnerà il foglio con le tracce da sviluppare. Ma tranquilli, non dovrete farle tutte, ma sceglierne una sola, quella che è più nelle vostre corde. Terminato il compito dovrete riconsegnare tutti i fogli al prof, compreso quello con la brutta copia e poi tornare a casa per riposarvi prima della seconda prova scritta.

Lingue, la seconda prova

L'altra prova scritta verterà sulle lingue comunitarie e, visto che quelle insegnate alle medie sono due, le avrà entrambe come oggetto. Sarà assegnato un voto per ciascuna prova, ma saranno i prof a stabilire se farle tutte e due lo stesso giorno o in giorni separati. Solo nel caso in cui le ore della seconda lingua comunitaria siano utilizzate per il potenziamento della lingua inglese o della lingua italiana, ci sarà un’unica prova scritta di lingue che riguarderà solo la principale lingua comunitaria studiata da svolgere in tre ore.

Matematica, la terza prova

Poi toccherà alla prova di matematica. Ebbene sì, il terzo giorno degli scritti dell'esame di terza media è dedicato proprio a lei e a elementi di scienze e tecnologia. Sarà una prova articolata su più quesiti predisposti dai prof da svolgere in tre ore.

La temutissima prova Invalsi

Infine, dovrete affrontare la prova scritta che solitamente spaventa più della altre, il test Invalsi di Italiano e Matematica. Tutti gli studenti di terza media la svolgeranno lo stesso giorno, quest'anno il 15 Giugno 2017. Diversamente dalle altre prove scritte dell'esame di terza media, avrete solamente due ore di tempo per poterla svolgere al meglio, un'ora per quella di italiano ed una per quella di matematica, con 15 minuti di pausa tra una prova e l'altra. Attenzione: dal prossimo anno, 2018, l'Invalsi - con ogni probabilità - non sarà più prova d'esame.

Il colloquio orale

Per ultimo, ma per niente meno importante, dovrete affrontare il colloquio orale. Potete discutere di un argomento particolare se presentate una tesina e la durata del colloquio può variare in base a molti fattori: la vostra preparazione, il tipo di argomento che affronterete. In ogni caso, sappiate che nessun orale dura di più di una trentina di minuti.

Serena Rosticci