Cristina.M
di Cristina Montini
Immagine autore
3' di lettura 3' di lettura
Un nuovo crollo in una scuola di Rivoli. All'Oscar Romero sono crollati dei pannelli di cartongesso. Nessuno si è fatto male, ma è solo uno dei tanti episodi che riguardano i problemi di edilizia scolastica e di sicurezza delle scuole

Ci risiamo, un altro crollo in una scuola. Questa volta è toccato a un istituto di Rivoli, la stessa città dove nel 2008 morì il giovane studente Vito Scafidi. Nessuno si è fatto male, ma l’episodio ha dato vita ad una protesta da parte degli studenti.

Oggi vediamo in quante scuole, solo ad ottobre, sono stati registrati dei crolli.

NUOVO CROLLO A RIVOLI - L’ultimo, in ordine di tempo, è proprio quello dell’Istituto “Oscar Romero” di Rivoli. Entrando a scuola, ieri, gli studenti hanno trovato dei pannelli di cartongesso crollati a terra. L’assessore provinciale Umberto D’Ottavio ha minimizzato la cosa sottolineando che “non è successo nulla di grave” e spiegando che i lavori per la messa in sicurezza dell’istituto già sono iniziati da maggio. Anzi, ha sostenuto che “Nel weekend, gli operai forse non hanno coperto con cura le parti ancora in lavorazione. E così la pioggia è filtrata, ha inzuppato i pannelli del controsoffitto, che sono leggerissimi e nulla hanno a che vedere con quelli tristemente noti, e li ha fatti precipitare”. Ma studenti e genitori non si sentono per nulla tranquilli e così hanno deciso di indire uno sciopero in segno di protesta.

UN OTTOBRE CHE PREOCCUPA - Ma ottobre è costellato da numerosi episodi che mostrano come l’edilizia scolastica abbia dei seri problemi. Ricordiamoli insieme.
Il 25 ottobre, nel pomeriggio, è crollata una doga del soffitto del liceo scientifico “Giordano Bruno” di Mestre. Le attività scolastiche poi sono riprese regolarmente e il Preside ha organizzato l’entrata degli studenti a flussi alterni.
Venerdì 19 ottobre, invece, è al “Rosa Luxemburg” di Torino che, durante la mattina, è crollato un pannello dal controsoffitto. I banchi erano fortunatamente vuoti, perché era il momento dell’intervallo, e nessuno si è fatto male.
Il 22 ottobre, un crollo riguarda l’Istituto nautico di Trieste. I calcinacci questa volta colpiscono uno studente, ma per fortuna non è nulla di grave.
Il 9 ottobre, è nella provincia di Pisa che si verifica un altro episodio pericoloso. In una classe della scuola media "Curtatone e Montanara" di Pontedera, per l’eccessivo accumulo di acqua è crollato un controsoffitto.
E il giorno prima, l’8 ottobre, gli studenti del liceo classico “Galileo Galilei” di Firenze non sono potuti entrare a fare lezione, perché, nella notte, parte del soffitto di un corridoio era venuto giù.

SEGNALACI I PROBLEMI DELLA TUA SCUOLA
- Se anche nella tua scuola si verificano episodi che mostrano quanto sia necessario intervenire con urgenza per la messa in sicurezza degli edifici scolastici, segnalalo a [email=redazione@skuola.net]redazione@skuola.net[/email]. Raccontaci quali problemi ha la tua scuola e se ti senti sicuro oppure parlane con la Community di Skuola.net.

La tua scuola è sicura?

Cristina Montini