Serena Rosticci
di Serena Rosticci
Immagine autore
4' di lettura 4' di lettura
book in progress: il progetto che combatte il caro libri

Il caro libri sembra essere la notizia del giorno da una settimana a questa parte. Le famiglie confessano di essere sempre più in difficoltà ed in più non sembrano essere previste sanzioni per le scuole che sforano i tetti di spesa definiti dal Ministero dell’istruzione relativi all’acquisto dei libri di testo.

Ma in questa situazione c’è un’iniziativa che si schiera dalla parte di studenti e famiglie: Book in progress, un progetto nato dalla mente geniale di un preside visionario, Salvatore Giuliano.

BOOK IN PROGRESS - Si tratta di un progetto nato quattro anni fa, con lo scopo di creare una rete di scuole e docenti che mettessero a disposizione tempo e competenze per realizzare libri di qualità adatti alla didattica, ma a prezzi ridotti per aiutare le famiglie. Se nei primi tempi i libri erano poco più che dispense messe insieme con le attache, adesso Book In Progress è in grado di produrre e stampare libri per le scuole medie e superiori con livello qualitativo del tutto paragonabile a quello di una casa editrice tradizionale.

IL LIBRO LO SCRIVE IL PROF - Attualmente sono oltre 800 i docenti coinvolti nella produzione di libri di testo per le seguenti discipline: Italiano, Storia, Geografia, Scienze Integrate Chimica, Inglese, Scienze integrate Fisica, Diritto ed Economia, Matematica, Informatica, Tecnologia e Disegno, Scienze Naturali per le prime e seconde classi dei Licei, degli Istituti Tecnici e degli Istituti Professionali. Già, avete capito bene: a scrivere i libri non sono autori a voi sconosciuti, ma i vostri prof che, come dei deejay, prendono i contenuti che vorrebbero farvi apprendere da fonti diverse e li mixano in modo da creare qualcosa di completamente nuovo. Inutile dire che nei testi, oltre alla classica teoria, non può mancare la pratica: alla fine di ogni testo si trovano gli esercizi comprensivi di quelle domande che aiutano a verificare il proprio grado di apprendimento.

video e testi multimediali

I LIBRI CHE NON SVUOTANO I PORTAFOGLI - Per l’anno scolastico 2013/2014 sono 75 le scuole che hanno deciso di adottare questi testi, per una tiratura totale di circa ben 66mila copie. Ogni libro viene consegnato nelle scuole in forma cartacea e gli studenti possono anche scaricare la corrispondete versione in formato eBook, fruibile tramite sistema operativo iOS (si può leggere quindi su iPhone e iPad). Infatti, gli eBook di Book In Progress non sono semplici trasposizioni in pdf dei testi cartacei, ma contengono video lezioni, test di auto valutazione e molti altri strumenti di didattica avanzata. Il tutto allo sbalorditivo prezzo di 5 euro a copia. Considerando in media una dotazione libraria di 10 testi, il risparmio può arrivare anche a 300 euro. La famiglia può decidere poi se mettere in tasca questo denaro oppure investirlo per acquistare un tablet che servirà allo studente anche per altri scopi oltre a quello della mera consultazione dei testi.

esercizi

SALVATORE GIULIANO: UN UOMO, UN MITOBook in progress nasce dalle mente di un preside visionario, Salvatore Giuliano, che sembra essere davvero intenzionato a cambiare in meglio il mondo della scuola e dell’insegnamento. E che sembra ci stia riuscendo davvero. Dirigente scolastico dell’Itis Majorana di Brindisi, è riuscito a creare una rete di scuole mettendo al lavoro centinaia di prof sui nuovi ed innovativi testi scolastici. Un’idea, quella di Book in progress che, non solo permette alle famiglie di risparmiare, ma che restituisce la scuola a chi la scuola la fa.

E a te piacerebbe studiare su libri scolastici come quelli di Book in progress?

Serena Rosticci