
Chiunque utilizzi i mezzi pubblici potrebbe quindi subire diversi disagi nelle prossime ore a causa dello sciopero dei trasporti. Di seguito, gli orari e le modalità dello sciopero per le principali città italiane, con le fasce orarie di servizio garantite.
-
Leggi anche:
- 15enne monta un divano sul monopattino e gira la città, multa di 2mila euro ai genitori
- Francesco ammesso al quarto anno va a scuola e scopre che la sua classe non esiste
- Studenti rapinano supermercato a Milano: "È stata una bravata". Espulsi da scuola
Sciopero trasporti 20 ottobre Roma
A Roma e nel Lazio, il 20 ottobre 2023, è previsto uno sciopero generale dei trasporti, organizzato da una vasta coalizione sindacale composta da Cub, Sgb, Sì Cobas, Adl Cobas, e la Confederazione Sindacale Usi. Anche il settore dei trasporti aderisce a questa protesta, influenzando le linee di Atac, Roma Tpl e le linee ferroviarie. Il servizio degli autobus sarà disponibile solo durante le fasce orarie garantite, mentre saranno previsti stop nel resto della giornata.Alcuni servizi nelle stazioni della rete metroferroviaria potrebbero essere influenzati, con la chiusura delle biglietterie ma il mantenimento dei parcheggi di interscambio. È possibile utilizzare le biglietterie online o effettuare pagamenti direttamente in stazione o sui mezzi di superficie con carte. Durante lo sciopero, l'uso dei bike box per il parcheggio delle biciclette nelle stazioni della rete metroferroviaria sarà limitato.
Le fascia oraria garantita va dalle 06:00 alle 08:30 e dalle 17:00 alle 20:00.
Sciopero trasporti 20 ottobre Milano
A Milano e in Lombardia, lo sciopero generale, che riguarda anche i trasporti, riguarderà i servizi ferroviari gestiti da Trenord, compresi i treni regionali, suburbani, aeroportuali e di lunga percorrenza. Braccia incrociate dalle 21:00 di giovedì 19 ottobre alle 21:00 di venerdì 20 ottobre 2023. Saranno attive le fasce orarie di garanzia, che vanno dalle 06:00 alle 09:00 e dalle 18:00 alle 21:00, in cui i treni inclusi nella lista dei servizi minimi garantiti continueranno a operare.Anche i servizi ferroviari offerti da Trenitalia e Italo potrebbero subire cambiamenti, con entrambe le compagnie che hanno fornito informazioni sui treni che circoleranno. A rischio anche metropolitane, autobus e tram.
Sciopero trasporti 20 ottobre Firenze
A Firenze, ci sono previste manifestazioni e presidi, con l'agitazione che coinvolgerà il personale di Gruppo Fs Italiane, Trenitalia Tper, Trenord e Italo, che andranno avanti fino alle 21:00 di oggi, 20 ottobre. Le fasce orarie di garanzia, dalle 06:00 alle 09:00 e dalle 18:00 alle 21:00, permettono la continuità dei servizi. Per quanto riguarda il trasporto su gomma, Autolinee Toscane ha comunicato i periodi in cui il servizio sarà garantito, con stop per il personale impiegatizio e operai durante l'intero turno di lavoro.
Sciopero trasporti 20 ottobre Napoli
Napoli sembra al momento non subirà interruzioni significative nei servizi di Anm, compresi metropolitana, autobus, filobus, tram e funicolari, che dovrebbero funzionare regolarmente per l'intera giornata di venerdì, a meno di improvvisi cambiamenti.