
Cerchiamo quindi di fare chiarezza sulla situazione attraverso le parole del tenente colonnello Guido Guidi dell'Aeronautica Militare, in un’intervista affidata all’‘Ansa’.
-
Leggi anche:
- Maturità 2023, Luigi è tra i diplomati più giovani d'Italia: abita a Lecce e ha preso 100
- Tutti 10 in pagella per Alessandra, ha 15 anni e fa il liceo artistico
- Maturità 2023, in un liceo di Caserta diciotto 100 e lode e quarantadue 100
Quanto durerà l'ondata di caldo
Il dito dei meteorologi è puntato soprattutto contro l’anticiclone africano, che stazionerà più del dovuto sulle regioni meridionali. Infatti, “si è venuta a determinare una situazione di blocco, che tende a non mutare nel medio-breve periodo”, afferma il tenente colonnello Guido Guidi dell'Aeronautica Militare. “È probabile che nelle prossime settimane al Centro-Sud ci sia una persistenza dell'ondata da calore fino alla fine del mese, anche se con valori che tenderanno ad attenuarsi”. Meglio invece per quanto riguarda le zone a nord: qui le temperature dovrebbero attenuarsi tra la giornata di giovedì e di venerdì, aiutate dalla comparsa di qualche temporale. Anche nelle zone centrali si andrà incontro a un miglioramento, tra venerdì e sabato, sebbene i termometri continueranno a registrare più gradi del solito.“Sul breve periodo non si vedono nuove intensificazioni, non sembra che ci sia una ripresa”, aggiunge Guidi, che però rassicura: “Soprattutto fra la fine di luglio e l'inizio di agosto si prevedono situazioni rinfrescanti”. La situazione potrebbe di nuovo cambiare superato ferragosto, periodo in cui si potrebbe assistere a un picco delle temperature. Precisa Guidi: “Non vuol dire affatto che non farà caldo lungo tutto il periodo, in quanto le temperature continueranno a essere leggermente superiori alla media stagionale”.