
ogni 4 febbraio ricorre la Giornata mondiale della lotta al cancro. Una giornata istituita allo scopo di sensibilizzare la popolazione riguardo al tema e per fornire uno spunto di riflessione sui modi in cui ognuno di noi – nel suo piccolo – può contribuire alla lotta contro questo male.
“Colmare il gap nella cura”, questo lo slogan per la giornata scelto quest'anno, nel tentativo di ridurre le lacune presenti nell'accesso alla cura del cancro.
-
Leggi anche:
- Il Bonus Cultura raddoppia: 500 euro ai 18enni con ISEE basso e ai diplomati con 100/100. Multe fino a 50.000 euro per i truffatori
- Quando comincia il Carnevale 2023 e quando finisce
- Lo chef stellato contro food blogger che chiede pranzo gratis: “Venite, ma pagate come tutti”
Giornata mondiale contro il cancro, le origini: perché si celebra oggi
La ricorrenza, ormai celebrata in tutto il mondo, è nata il 4 febbraio del 2000 al vertice mondiale contro il cancro che si è tenuto nella città di Parigi. In questa occasione i capi di stato delle maggiori potenze mondiali si sono riuniti per discutere e promuovere la prevenzione, la ricerca sul cancro, per migliorare i servizi disponibili per i pazienti e sensibilizzare la comunità globale sull’argomento. Sono centinaia le attività che si svolgono ogni anno nelle scuole, ospedali, parchi per la giornata mondiale contro il cancro sostenuta ed organizzata dall’UICC, l’Unione per il Controllo Internazionale del Cancro.
Giorgia Ribaldi