
Le vacanze natalizie sono quasi giunte al termine e come ogni anno, la serenità di uno studente universitario dura ben poco poiché viene interrotta dall’incubo della sessione invernale di esami, ormai alle porte.
Per questo, tutti gli studenti universitari alle prese con più esami nella sessione in partenza tra pochi giorni, trascorse le feste, devono raccogliere tutte le energie per concentrarsi sullo studio il più possibile. Come riuscirci al meglio? Noi di Skuola.net corriamo in tuo aiuto e ti suggeriamo alcune dritte per preparare e superare più esami contemporaneamente!
Guarda anche:
- Come studiare all’università: il metodo di studio efficace
- Esami universitari, come prepararsi al meglio per la sessione di gennaio
- Quanti esami universitari dare in un anno?
- Università, meglio esame scritto o orale? I Pro e i Contro
- Università, consigli per non arrivare alla sessione invernale con l’acqua alla gola
- Studiare per l'esame: poco alla volta o tutto insieme? I pro e i contro
Programma gli esami in modo equilibrato
Ad ogni esame corrisponde un certo numero di crediti (Cfu) e di conseguenza anche di carico di studio. È ovvio che un numero limitato di Cfu comporta un programma quantitativamente inferiore rispetto ad un numero alto. Per questo, è fondamentale disporre gli esami sul piano di studi in modo equilibrato, distribuendo in una stessa sessione esami più consistenti accanto ad esami più semplici e meno impegnativi. In questo modo sarà meno pesante riuscire a sostenere con successo più esami in una sola sessione.
Procurati tutto il materiale
Arrivato a questo punto, dovresti esserti procurato già tutto il materiale di studio (libri, dispense, appunti, slide) previsto nel programma di ogni insegnamento. Se ancora non lo hai fatto, affrettati a recuperare quello che ti manca. Avere tutto il materiale a disposizione infatti oltre a rendere lo studio della materia completo, consente anche di valutare il carico complessivo del lavoro da preparare per ciascun esame.
Prepara una tabella di marcia dosando ore e materie
Dopo esserti procurato tutto il materiale, prima di intraprendere lo studio vero e proprio, organizza preliminarmente una tabella di marcia in cui stabilisci per ciascun giorno un numero determinato di ore da dedicare allo studio. Assegna poi una materia ad ogni ora che quotidianamente investi nello studio, suddividendo gli argomenti da studiare in base alla loro quantità e alla loro difficoltà. Indicativamente potresti preparare al massimo tre materie al giorno per non rischiare di fare troppa confusione, soprattutto se si tratta di esami molto diversi fra loro. Immergerti nello studio di materie diversi infatti, se da una parte può rendere il lavoro più faticoso dall’altra può invece rappresentare un modo per rimanere concentrati e interessati senza annoiarsi troppo su un unico argomento. Nella parte conclusiva del tuo piano organizzativo, ricordati di lasciare un po’ di tempo per il ripasso a ridosso dell’esame (in quest'ultima fase, tralascia dunque le altre materie).
Alterna la pratica alla teoria, anche fra materie diverse!
Molti esami richiedono anche uno sforzo pratico oltre che teorico: ci sono infatti materie che presuppongono la risoluzione di esercizi e problemi pratici come completamento o dimostrazione della teoria. Per questo motivo, trascurare questo aspetto potrebbe rivelarsi un errore fatale. Anche in questo caso, l’esercitazione pratica potrebbe rappresentare un elemento di aiuto nel mantenere più alta la concentrazione nello studio. Ad esempio, dopo aver studiato a fondo un argomento teorico di una disciplina, per alleggerire lo sforzo mentale, potresti cambiare materia partendo proprio da un’esercitazione pratica (se hai già studiato la teoria, ovviamente) per poi passare di nuovo alla teoria.
Aiutati con schemi e riassunti
Quando si studiano più materie in poco tempo, si rischia di fare confusione o di avere dei veri e propri vuoti di memoria. Cosa fare allora? Sicuramente un aiuto concreto ed efficace è quello offerto dalla memoria visiva che, distinguendo determinati caratteri, può facilitare la memorizzazione di molti e diversi argomenti. Per questo, è importante scrivere qualche sintetico appunto mentre si procede con lo studio teorico, creando schemi, tabelle, mappe concettuali o piccoli riassunti in cui dare graficamente risalto (ad esempio attraverso l’uso di evidenziatori o penne e matite colorate) a parole, date, nomi, numeri o formule.In questo modo, con l’ausilio di schemi e mappe, passare da una materia all’altra sarà sicuramente più agile e semplice non solo per la memorizzazione ma anche per la consultazione delle informazioni più importanti in caso di qualche dubbio o dimenticanza.
Hai bisogno di aiuto per i tuoi esami? Scopri Skuola.net | Store
Ma cosa facilita il lavoro più di ottimi appunti presi a lezione? Se te ne servono di ben fatti, Skuola.net | Store ti aiuta con gli appunti e gli schemi migliori presi a lezione da altri studenti come te, che faciliteranno il lavoro. Skuola.net | Store ti permette di cercare gli appunti per il tuo corso su Skuola.net|Store, dove troverai pubblicati proprio gli appunti presi a lezione da altri studenti che hanno seguito le stesse lezioni, con lo stesso insegnante, nella tua stessa università. Se poi i tuoi appunti sono ben fatti, puoi iscriverti su Skuola.net|Store e condividerli con la nostra community, guadagnando per il tuo ottimo lavoro.Skuola.net|Store è infatti il primo Marketplace pensato per lo scambio di appunti universitari fra gli studenti stessi che permette la compravendita di appunti e riassunti di qualità con lo scopo di facilitare lo studio universitario rendendo più semplice il reperimento del materiale di approfondimento.Su questo motore di ricerca appositamente pensato per soddisfare le richieste specifiche degli studenti, sarà possibile infatti non solo cercare il nome dell’insegnamento ma affinare la ricerca specificando anche l’università di interesse. In questo modo, il motore restituirà gli appunti che coincidono con i filtri assegnati, specificando su ciascun file presente nel database anche il nome del docente di riferimento, in modo da rendere la ricerca più precisa ed utile possibile senza il rischio di dispersione.