2' di lettura 2' di lettura
università da gennaio tirocini alla camera
Fonte foto: Camera dei Deputati

Il prossimo anno ci saranno importanti novità riguardo i tirocini universitari; infatti la Fondazione Crui (Conferenza dei rettori delle università italiane) e la Camera dei Deputati hanno raggiunto un accordo che si traduce in un’importante convenzione che coinvolgerà direttamente gli studenti italiani.

Con lo scopo di favorire il processo di apprendimento e di formazione degli studenti universitari nasce il “Programma di tirocinio Camera-Università italiane” che prevede sei tirocini curriculari, della durata di sei mesi, che gli universitari potranno svolgere presso la sede della Camera dei Deputati. Il bando di partecipazione è online dalla giornata di ieri con scadenza fissata per il 3 dicembre 2021.

Leggi anche:

Qual è l’obiettivo del tirocinio?

I tirocini avranno inizio a gennaio 2022 e dureranno sei mesi e saranno rivolti a studenti iscritti a lauree di primo livello o magistrale, in Università aderenti alla convenzione. Questa esperienza formativa si pone l’obiettivo di affinarne il processo di apprendimento e di formazione degli studenti e di agevolarne le scelte professionali. I tirocinanti selezionati da questo primo bando avranno il compito di elaborare studi o ricerche utili nell’ambito della documentazione della Camera e per la propria tesi o per il proprio percorso formativo. Non solo, la convenzione rappresenta un’opportunità per i giovani di conoscere “sul campo” il ruolo e il funzionamento dell’Istituzione parlamentare.

Tirocinio in presenza, Covid permettendo

Come detto, il tirocinio si svolgerà in presenza. L’offerta di tirocinio e le sue modalità di svolgimento potrebbero tuttavia subire modifiche prima, durante e dopo la pubblicazione del bando a fronte dell’emergenza epidemiologica da Covid-19. Qualora infatti le condizioni sanitarie dovessero determinare l’interruzione dello svolgimento in presenza del tirocinio, sarà possibile proseguire e concludere l’attività esclusivamente in modalità a distanza, rispettando le tempistiche indicate nel bando e secondo gli accordi tra studente, Camera e Ateneo di riferimento.