
Buone notizie per gli studenti e i lavoratori fuori sede che stanno pensando al rientro in città dopo mesi di didattica a distanza e smart working: rispetto allo scorso anno i prezzi delle stanze in affitto sono infatti scesi in media del 2,5% e le richieste, sebbene in crescita rispetto al 2020, non bastano a coprire l’offerta. A segnalarlo è un’analisi sulle principali città universitarie condotta da Immobiliare Insights, business unit di Immobiliare.it, sito specializzato nella ricerca di case e stanze. Ecco nel dettaglio cosa è emerso dalla ricerca e quali città costeranno di più (e quali meno) per chi sta cercando una sistemazione proprio in queste settimane.
Guarda anche
- Quanto costa una stanza singola per fuori sede - Città per città
- Quanto costa andare a vivere da soli?
- Niente alloggi agli studenti non vaccinati: la decisione dell'Università Statale di Milano
Stanze in affitto per universitari: prezzi in discesa dopo il Covid
Più scelta per tutti e prezzi in discesa dopo l’emergenza sanitaria da Covid-19: è questa la sintesi del report. La piattaforma n.1 in Italia per la pubblicazione e la ricerca di annunci immobiliari ha infatti rilevato un calo dei prezzi delle stanze in affitto di circa il 2,5% su scala nazionale. Non solo, le richieste, seppur cresciute quasi del doppio (96,3%) rispetto al 2020, non bastano a coprire l’offerta. Da qui l'adeguamento al ribasso delle tariffe.Per Carlo Giordano, amministratore delegato della piattaforma “I segni di ripresa della domanda evidenziati nell’analisi fanno ora pensare a un ritorno alla normalità per ciò che riguarda la presenza di studenti e lavoratori nelle nostre città”.
I prezzi, infatti, rimangono fortemente competitivi a livello nazionale se confrontati con quelli del 2020 e questo provoca quindi un aumento della domanda. Caso emblematico è quello di Napoli, in cui la domanda cresce di oltre sette volte rispetto allo scorso anno (+629% su base annuale). Seguono Torino (166%), Firenze (152,2%) e Catania (123,7%).
Stanze in affitto per universitari: dove costano di più (e dove meno)
Alla fine, una singola quest’anno costerebbe mediamente 336 euro al mese. A segnare il calo maggiore è Milano: i prezzi medi dei posti letto sono scesi sotto quota 500 euro: 470 euro per le stanze singole e 285 per le doppie. Segue poi Roma, città in cui si spendono in media 417 euro per una singola e 246 euro per un posto in doppia. Gli studenti e i lavoratori fuori sede che hanno intenzione di prendere una stanza singola in affitto a Bologna e Firenze, invece, spenderanno mediamente 395 e 385 euro al mese. Sotto la soglia nazionale si trova Torino, dove una singola costa in media 324 euro e una doppia 203 euro. Seguono poi Siena (321 euro per la singola), Napoli (320 euro per la singola e 222 per la doppia) e Pisa (307 euro per la singola e 203 per la doppia).
Il listino completo dei prezzi di case e stanze in affitto nelle principali città universitarie italiane: