CristinaLegnini
Autore
fuori sede affitto

Appena finita la maturità o appena concluso l'anno accademico lo studente fuori sede o l'aspirante tale si trova davanti alla grande magagna di dover trovare casa. Cercare una stanza è sicuramente uno degli elementi di stress per i fuori sede che hanno deciso di non restare, per vari motivi, nella casa dove hanno alloggiato l'anno prima. Chi ha appena finito il liceo si trova davanti a un'estate di decisioni importanti: decidere se continuare gli studi oppure no, decidere la facoltà, decidere la città in cui studiare. Certo chi ha le idee chiare parte un po' avvantaggiato: solitamente per trovare un alloggio è meglio giocare d'anticipo. E' anche però normale che tra decisioni e test d'ingresso, probabilmente sarà la fine di Settembre il mese in cui vi dedicherete a cercare un alloggio. In grandi città come Milano, Bologna e Roma, la ricerca di una stanza può essere una vera e propria giungla che può trasformarsi in un incubo. Ecco i nostri 3 consigli per lo studente fuori sede in piena ricerca di una casa:

1. Vuoi andare a vivere da solo?

Andare a vivere da soli è uno dei sogni di molti ragazzi alla fine del liceo. L'università lontana da casa diventa spesso una vera e propria chance per misurarsi con i propri desideri di indipendenza. Vivere da soli o con dei coinquilini? Di solito sono scelte dettate dalla disponibilità economica più che dalla propria volontà, ma entrambe le scelte hanno dei pro e dei contro. Ti piacerebbe vivere a 700km dalla tua famiglia? Quando si sceglie di studiare da fuori sede è bene riflettere su alcuni aspetti e valutare quanto possa piacerci vivere lontani da casa e quanto possa sembrarci bello e stimolante condividere una casa e gli spazi con altri studenti. Affittare un monolocale e vivere da soli è il sogno di molti, ma anche la soluzione più costosa e “solitaria”. Condividere l'appartamento con altri studenti può essere bellissimo oppure terribile. Condividere addirittura la stanza e vivere in una camera doppia (soluzione più economica) con uno sconosciuto è da veri temerari! Porta con te da casa una bella dose di pazienza, ti servirà negli anni da fuori sede.

2. Valuta i campus e gli alloggi universitari

Vivere in una residenza universitaria per molti non è allettante, ma è un'opzione da valutare soprattutto se si cerca di risparmiare. Per prima cosa risiedere in un alloggio universitario non vuole per forza dire vivere in un posto fatiscente e pieno di restrizioni. Ogni campus ha le proprie regole e le proprie modalità per ospitare i propri studenti, molte strutture sono nuove e molto belle. Ogni ateneo poi ha un certo numero di posti disponibili, normalmente assegnati in base al reddito e al merito. Dovete quindi quanto prima informarvi per le modalità di domanda per gli alloggi universitari e le varie date di scadenza per sottoporre la documentazione. In genere questa domanda va di pari passo con quella di borsa di studio. In alcuni atenei, nella borsa di studio è previsto anche l'alloggio nel campus universitario oppure un rimborso (anche solo parziale) dell'affitto.

3. Conosci i tuoi diritti

Il mercato degli affitti agli studenti in alcune città è una vera e propria giungla e la fregatura può essere dietro l'angolo. Gli affitti completamente in nero e senza contratto, gente che adibisce lo sgabuzziono a stanza per ospitare gli studenti sono all'ordine del giorno. E' bene per questo informarsi e conoscere i propri diritti prima di firmare un contratto d'affitto. E' bene chiedere: la regolarità del contratto, la durata, se è richiesta una caparra, le bollette e le spese comprese nell'affitto, le condizioni della casa. Per prima cosa per affittare stanze il proprietario dovrebbe avere apposita autorizzazione. In mancanza di ciò non si possono affittare stanze o posti letto. I contratti transitori per studenti fuori sede sono a canone agevolato e non a libero mercato: cioè sono soggetti ad agevolazioni fiscali e con valori fissati dagli accordi locali tra sindacati degli inquilini e associazioni della proprietà. Le spese condominiali non sono tutte a carico degli inquilini. Esiste una tabella delle spese di manutenzione ripartite tra quello che spetta all’inquilino e quello che paga il proprietario secondo una tabella reperibile presso il Comune, associazioni di inquilini e sul sito del ministero delle Infrastrutture. Le spese relative all’amministratore del condominio e di assicurazione dello stabile sono a carico del proprietario, quindi fate attenzione che il proprietario non metta la voce nel contratto, altrimenti tocca a voi.

Cristina Legnini

Skuola | TV
Wannabe Sick Luke, dalla Dark Polo Gang a Dopamina: ‘La trap l’ho inventata io, ora voglio stupire al microfono’

Ospite del vodcast YouTube di Skuola.net, il produttore che ha cambiato il suono della trap italiana si racconta tra ambizione, identità, paternità e la sfida di reinventarsi

Segui la diretta