
: no, non stiamo parlando dell'ennesimo giovane prodigio, bensì di un uomo decisamente più attempato, al quale però la passione non manca.
Gennaro Cortese ha 72 anni e proprio in questi giorni ha conseguito il suo settimo titolo di laurea, presso l'Università di Messina, laureandosi in 'Servizio sociale e politiche sociali al dipartimento di Scienze cognitive, psicologiche, pedagogiche e degli studi culturali'. Lo ha fatto con una tesi dal titolo 'Il valore della mancanza: crescere senza padre in adolescenza': una dedica di Cortese a suo padre Lorenzo, scomparso quando lui era appena 14enne.
-
Leggi anche:
- Ministero dell'Università, ritirato l'annuncio per 15 esperti a titolo gratuito: "Errore tecnico"
- Classifica Università, le migliori italiane nel QS World University Rankings by Subject 2023
- Medicina, ministra Bernini: "Più posti in base al mercato del lavoro"
Un conto in sospeso con l'università
Ex dirigente Telecom di Reggio Calabria e giornalista, Cortese aveva un conto in sospeso con gli studi universitari, interrotti poco dopo averli iniziati. Gennaro all'epoca scelse il duro lavoro in fabbrica, ma non solo. In seguito svolse il servizio militare a Udine, quindi l'esperienza come insegnante – divisa tra Reggio Calabria e Porto Torres in Sardegna – e, infine, l'approdo nella società nazionale delle telecomunicazioni. Poco prima della pensione, la decisione di riprendere in mano i libri e iscriversi all'università di Messina: "Con questa ultima laurea - afferma Cortese - ho concluso il mio percorso universitario, dedicandola a mio padre. Prima ho dedicato ogni mia laurea a un nipote affinché potesse rimanere in futuro anche una traccia del loro nonno. Spero di essere di esempio e sprone per tutti gli studenti universitari che alle prime difficoltà abbandonano gli studi" ha detto il dottore pensionato alla 'Gazzetta del Sud'.