
È
sera in tempo di pandemia,
ristoranti e locali chiusi, hai appena messo via il tuo libro, più alto di te, di anatomia 1, e stai iniziando a pensare
a cosa vedere questa sera. Bene, a meno che tu non l’abbia già fatto, è ora che, soprattutto in qualità di studente di medicina, tu scopra
la bellezza e riconosca l’epicità delle serie tv che hanno proprio la medicina tra i main topic. Scopriamo insieme le migliori serie tv che uno studente di medicina dovrebbe conoscere.
Leggi anche:E.R. - Medici in prima linea
La serie che ha lanciato la carriera del - all’epoca giovanissimo -
George Clooney è assolutamente tra i must di tutti in realtà, ma degli studenti di medicina in particolare.
È indiscutibilmente una delle serie tv che ha fatto la storia della televisione. Questa serie ci ha regalato oltre
300 episodi ricchi di pathos e tensione, mantenendo un livello altissimo stagione dopo stagione. Le vite dei medici più famosi degli anni ’90 si intrecciavano a Chicago, all’interno dell’ospedale universitario “
County General Hospital”, e proprio quest'ultimo, specialmente
il pronto soccorso dell’ospedale, è stato il vero protagonista della serie. Infatti
al centro della scena non erano i dottori, ma i “casi della settimana”, struttura che ha gettato le basi per tutte le serie mediche arrivate successivamente. Attorno alle varie emergenze da codice rosso
venivano messi in gioco i drammi e le vite private dello staff, avendo cura quindi di essere
il più accurati possibile nelle ricostruzioni mediche e diagnostiche.
Scrubs - Medici ai primi ferri
Passiamo dal dramma e dalla cruda realtà di E.R. alla più disinvolta - anche se poi neanche troppo -
comedy, che, a ragione,
è da molti considerata come una delle più riuscite di sempre. Infatti
Scrubs è quella strano mix di battute, prese in giro, gag e sketch capace di farti ridere per 19 dei 20 minuti di durata di un episodio,
salvo poi passare quell’ultimo minuto a piangere rannicchiato in bagno per la profondità che le riflessioni proposte in ogni puntata ti fanno raggiungere.
I legami, la vita, la morte, l’amore e le amicizie: Scrubs analizza tutto questo e molto altro in modo
divertente, delicato ma geniale, sempre capace di
colpire proprio al cuore dello spettatore. Oltre, ovviamente a offrire un puntuale
reportage dei casi, delle procedure e delle emergenze che i giovani protagonisti si trovano ad affrontare giorno dopo giorno al lavoro in ospedale.
Grey’s Anatomy
Una delle serie
più longeve della televisione americana, Grey’s Anatomy è senza dubbio un altro
must tra le serie mediche: almeno una volta nella vita qualche episodio bisogna vederselo.
Anche se spesso la serie abbandona la sua aura drammatica per infilarsi a piè pari nel fantasy, come dimostrato dalle numerose e più varie catastrofi che si abbattono costantemente nella vita dei protagonisti, spesso stroncandone anche qualcuno, come sparatorie, incendi, incidenti stradali, incidenti aerei, tempeste e trombe d'aria,
è senza dubbio un prodotto valido e molto fedele alle tematiche prettamente mediche.
Dr. House - Medical Division
La serie, che trae
ispirazione dai gialli del celebre detective Sherlock Holmes, è una vera e propria
palestra per tutti i medici in erba. Infatti propone allo spettatore
malattie assai rare che il Dr. House deve identificare e diagnosticare nel minor tempo possibile in modo da salvare la vita dei suoi pazienti. Quindi assisterai a una vera e propria
indagine con al centro le diagnosi mediche. Questo darà il via
a sfide appassionanti che fanno rimanere gli spettatori incollati allo schermo finché il male non è stato identificato, anche se in più casi di quanti vorremmo,
le malattie nel telefilm hanno la meglio, riportando quindi i telespettatori con i piedi per terra;
neanche un medico con l’intuito di Sherlock Holmes può niente contro mali incurabili.The Good Doctor
Terminiamo questa rassegna di serie mediche
con una serie molto recente: The Good Doctor. All’interno della serie facciamo
la conoscenza del dottor Shaun Murphy, interpretato da Freddie Highmore, giovane chirurgo affetto da disturbi dello spettro autistico e dalla sindrome del Savant. Il nostro protagonista si rivela essere
un personaggio molto interessante, sopra le righe e vagamente può ricordare il sopracitato Dr. House. Tra
casi clinici più o meno interessanti e
piccole e grandi difficoltà personali, The Good Doctor narra, in modo lineare e pacato,
la vita dei medici del Bonaventure. Una serie piacevole da seguire e con
ottimi spunti dal punto di vista medico.