
Fino a fine anno è possibile usufruire del riscatto di laurea agevolato, introdotto dal Decreto n.4/2019, lo stesso che ha stabilito il Reddito di Cittadinanza e la riforma dei pensionamenti con Quota 100.
La misura che prevede il riscatto della laurea è finalizzata a recuperare i contributi accumulati durante gli anni accademici, anche senza aver lavorato, essenziali per accedere alla pensione. Questa operazione ha però un costo molto elevato che, grazie alle agevolazioni economiche introdotte dal decreto n.4/2019, risulta inferiore a quello ordinario, sebbene sia comunque molto alto.
Guarda anche:
- Riscatto laurea con lo sconto, cos'è e come funziona
- In Italia le tasse universitarie tra le più alte d'Europa
- Università, "sconti" sulle tasse per le ragazze che scelgono corsi a prevalenza maschile
Come funziona il riscatto di laurea agevolato: scadenze e requisiti
La scadenza per inoltrare la richiesta del riscatto di laurea agevolato è fissata al 31 dicembre 2021. Una volta scaduto questo termine di tempo, il costo per farlo non sarà più agevolato ma sarà ristabilito secondo i canoni ordinari.
Ma quanti anni di studi accademici si possono riscattare in tutto? Si può riscattare un numero di anni pari a quelli impegnati all’Università, da un minimo di 1 ad un massimo di 5 anni. Questo significa che è possibile scegliere il numero di anni da riscattare, anche non continuativi, purché non superino il periodo complessivo del corso triennale o magistrale intrapreso.
Gli anni fuori corso sono esclusi dal computo del peso contributivo di cui si avanza la richiesta.
Il riscatto agevolato si estende anche a coloro che si sono laureati prima del 1996 e che al momento della richiesta superano i 45 anni anagrafici.
In ogni caso però l’INPS ha chiarito che gli anni di cui si chiede il riscatto agevolato devono essere inseriti nel sistema contributivo, stabilendo in tal modo alcuni criteri essenziali per poter avanzare tale istanza. È necessario infatti:
-
• Avere meno di 18 anni di contributi versati prima del 1996;
• Avere almeno 15 anni di contributi versati al momento della richiesta di riscatto della laurea;
• Avere almeno 5 anni di contributi versati dopo il 1996.
• Avere almeno un contributo accreditato prima del 1996.
Per inoltrare la domanda di riscatto agevolato è necessario accedere con le proprie credenziali sul portale dell’Inps e recarsi nell’apposita area predisposta per questo servizio.
Quanto costa il riscatto di laurea agevolato?
Il costo agevolato del riscatto risulta ad ogni modo abbastanza alto se si considera che ogni anno universitario riscattabile ha un costo pari a circa 5.200 euro. Per il 2021 infatti il costo stimato del riscatto di ciascun anno universitario ammonta a 5.264,49 euro.
Se quindi si fa un veloce conto, moltiplicando questa cifra per il numero di anni di estensione del proprio corso accademico, il costo complessivo di una laurea triennale sarà pari a circa 15.793,47 euro mentre il costo di una laurea di 5 anni ammonterà a circa 26.322,45 euro.
L’importo complessivo del riscatto si può pagare in una sola soluzione oppure si può scegliere di rateizzarlo fino ad un massimo di 120 rate mensili, pari quindi a 10 anni. In tal caso, le rate del riscatto agevolato calcolate su 5 anni di laurea, ammonterebbero a circa 219,35 euro mensili.