
IMPIEGATI CON LA LAUREA - Oggi la laurea è quasi alla portata di tutti, basta la voglia di studiare. E se con facoltà come giurisprudenza e medicina il lavoro è quasi assicurato, in moltissime altre il principale sbocco è…fare l’impiegato. Proprio così. Secondo un sondaggio dell’Unioncamere, il 15% dei laureati ricopre un ruolo impiegatizio. E nemmeno con grandi guadagni. In media, si va da un reddito annuo di 21.170 € di un dipendente non qualificato (quindi anche operai e conduttori d’impianti) ai 22.750 € di un impiegato, anche se laureato. Una differenza di 1.600 €, che non basta nemmeno a compensare gli anni di studi.

LAUREA: SI O NO? - Laurea sì. Perché comunque sia è più facile trovare un lavoro, anche se in molti casi al livello di un non laureato. Ricordando che spesso però la differenza non viene fatta dalla certificazione ma dall’ingegno e dalla capacità della persona.
Per scegliere l'università che fa per te, visita la sezione "Orientamento Universitario" di Skuola.net!