
In questo periodo molti di voi studenti universitari hanno terminato gli esami della sessione estiva. E’ il tipico momento del bilancio finale: “sono andato male” e “potevo fare di più” sono le tipiche frasi che ci diciamo quando le cose non sono andate come previsto. L’importante è non abbattersi troppo e ricordarsi che in ogni caso, è arrivato il momento delle vacanze estive! E’ andata com’è andata, adesso un po’ di riposo è meritato. Anche se, com’è giusto che sia, qualcuno si preoccupa già per gli esami da dare a settembre. Ma quand’è il momento giusto per ricominciare a dedicarsi allo studio dopo le vacanze?
- Esami universitari, come funzionano: regole, sessioni, domande e voto
- Come preparare e superare un esame universitario: 7 consigli efficaci
- Esami università: come funzionano voti e verbalizzazione?
- Esami universitari, presentarsi o non presentarsi? Come capire se si è pronti
Esami a settembre: non tutti studiamo allo stesso modo
Per prima cosa, ci teniamo a dire che come lo studio, anche le tempistiche sono molto personali. Non c’è quindi un giorno o un'ora perfetta per tutti per iniziare lo studio dopo la pausa estiva, ma sicuramente delle indicazioni da seguire e adattare poi a seconda delle vostre esigenze.Esami a settembre: quando cominciare a studiare
Come anticipato quindi non c’è una regola universale, ma semplici consigli da personalizzare. La prima dritta è non mollare lo studio per troppo giorni: le vacanze sono importanti ma lo è altrettanto non dimenticarsi dei libri per tre settimane di fila. Se volete fare qualche giorno di relax assoluto va benissimo, ma per il resto cercate di studiare comunque qualcosa ogni tanto. Questo vi aiuterà nella fase di preparazione all’esame, per non avere quella sensazione di non sapere nulla. Il secondo consiglio è quello di lasciarsi almeno due settimane per il vero e proprio studio pre-esame. A qualcuno servirà un po’ di più ad altri un po’ di meno, ma 14 giorni sembra un tempo sufficiente per ripassare e prepararsi al meglio. Ovvio poi che questo dipenderà anche dalla dimensione dell’esame e dalla vostra preparazione pregressa.
Susanna Galli