
Il futuro dei giovani nel mondo del lavoro è sempre più verde. In crescita la richiesta di personale per i cosiddetti “green jobs”, i lavori che hanno a che fare con l’ambiente e la sostenibilità. Oltre 142.000 le assunzioni previste: ingegneri energetico-meccanici, specialisti in scienze economiche, idraulici, tecnici nella gestione dei cantieri e molto altro.
IL LAVORO DIVENTA VERDE - In questo periodo di crisi, sono sempre di più le aziende che decidono di investire in tecnologie verdi e porre maggiore attenzione alla sostenibilità ambientale delle loro produzioni e dei loro servizi. Così, per i giovani si creano nuove opportunità da prendere al volo. In occasione della fiera JOB&Orienta di Verona è stato presentato uno studio di Unioncamere e Fondazione Symbola da cui emerge che sono più di 55.000 le assunzione che le imprese hanno programmato per il 2012 per quanto riguarda le professioni legate alla green economy. A queste, poi, si dovrebbero aggiungere le altre assunzioni potenzialmente attivabili nel breve futuro per arrivare complessivamente ad oltre 142.000 assunzioni potenziali su cui poter puntare.
LE NUOVE PROFESSIONI - Le competenze richieste e il livello di istruzione necessario variano molto in base alla professione. Per i laureati, le professioni che richiedono maggiori competenze e capacità sono quelle di: analista e progettista di software, tecnico esperto in applicazioni, ingegnere energetico-meccanico, ingegnere industriale-gestionale, specialista nei rapporti con il mercato, tecnico del marketing e specialista in scienze economiche. Tra i profili prettamente tecnici o con una formazione prevalentemente professionale si elencano: idraulici, carpentieri e falegnami, elettricisti nelle costruzioni civili e tecnici nella gestione dei cantieri, meccanici e montatori industriali e tecnici meccanici.
ORIENTARSI TRA STUDIO E LAVORO - Per saperne di più sulle opportunità di lavoro per i giovani, leggi anche 65.000 posti di lavoro per laureati e diplomati e approfondisci l’argomento con i Professionisti introvabili nel 2012. Per fare la scelta giusta e scoprire quali altri percorsi formativi potresti scegliere, visita le sezioni speciali dedicate all’Orientamento superiori e all’Orientamento universitario.
Cristina Montini