
Le aziende stanno cercando ben 65.000 candidati da assumere e non li trovano! È un paradosso: così tanti giovani sono in cerca di occupazione e le aziende che offrono lavoro non riescono a trovare qualcuno disposto o con le capacità giuste per svolgerlo.
Scopriamo quali sono le professioni introvabili.PROFESSIONISTI INTROVABILI - Al JOB&Orienta che si è svolto la settimana scorsa a Verona, è stata presentata l’annuale analisi del sistema informativo Excelsior di Unioncamere che riguarda le professioni ricercate dalle aziende e i titoli di studio più spendibili nel mercato del lavoro. I posti di lavoro che le aziende non riescono a coprire sono ben 65.000. Anche se l’anno scorso erano molti di più i profili introvabili (117.000), sorprende come si possa arrivare a questi dati dal momento che la disoccupazione ha raggiunto livelli altissimi e i giovani faticano sempre di più a trovare lavoro.
LAUREATI APPETIBILI - Andando più nello specifico, sono 12.000 i laureati ricercati dalle aziende che non rispondono agli annunci o non hanno le caratteristiche ricercate. Mancano, soprattutto:
- progettisti di sistemi informatici (laurea in Ingegneria informatica)
- consulenti di software, analisti programmatori e programmatori informatici (laurea in Ingegneria informatica)
- progettisti meccanici e di impianti industriali (laurea in Ingegneria meccanica o navale)
- progettisti operanti nel settore dei servizi (laurea in Economia bancaria, finanziaria e assicurativa)
Molto ricercati anche gli infermieri: per il 2012 si sono calcolate 3.500 assunzioni.
DIPLOMATI D’ORO – Le aziende hanno bisogno anche di molti diplomati, ma la ricerca spesso risulta vana per i seguenti indirizzi:
- legno, mobile e arredamento
- telecomunicazioni
- termoidraulico
- tessile, abbigliamento e moda
- elettrotecnico
- turistico-alberghiero
Per i diplomati, le maggiori opportunità di lavoro sono quelle di commessi di negozio, assistenti alla vendita e addetti alle amministrazioni.
REGIONE CHE VAI, LAVORO CHE TROVI - Ma oltre a ciò che avete studiato, conta anche dove risiedete. In Lombardia, ad esempio, il 90% delle offerte di lavoro come progettista di sistemi informatici rimane senza risposta; in Piemonte, invece, non si trovano i venditori tecnici; progettisti meccanici cercasi in Emilia-Romagna; non si trova nessuno che faccia il termoidraulico e l’installatore di impianti idraulici nel Lazio; e nel Trentino Alto-Adige non si riesce a trovate la metà dei camerieri non stagionali necessari.
Per approfondimenti vai a: Laureati e diplomati introvabili nel 2012
Cristina Montini