Serena Rosticci
di Serena Rosticci
Immagine autore
3' di lettura 3' di lettura
php linguaggio lavoro

Ormai, la maggior parte di voi è a conoscenza del fatto che la programmazione è il linguaggio del futuro. Infatti, come vi abbiamo già spiegato qualche settimana fa, esistono due linguaggi di programmazione che, se conosciuti, permettono di trovare lavoro con molta facilità.

Stiamo parlando proprio del Php e del Java Script.

PARLA COME… PROGRAMMI! – Il Php, come ormai la maggior parte di voi saprà, è un processore di ipertesti, ossia un linguaggio di programmazione web che permette di creare pagine dinamiche tramite l’aiuto di database esterni. Invece, il Java Script, per chi ancora non lo sapesse, è un linguaggio di scripting comunemente usato per integrare l’html ed arricchire le pagine web.

UN EVENTO PER IMPARARE – Ormai, viviamo nell’era della multimedialità dove è impensabile poter lavorare senza Internet. Ed è proprio per questo che conoscere i linguaggi di programmazione, in particolare il Php e il Java Script, non solo aiuta ma consente anche di avere una marcia in più nel momento della ricerca di un posto di lavoro. Proprio per approfondire la loro conoscenza, si terranno a Verona il JsDay (16 e 17 Maggio) e il PhpDay (19 e 19 Maggio). Chi parteciperà all’evento potrà fare una vera e propria full immersion nella programmazione partecipando a conferenze ed ascoltando numerosi esperti del settore.

VINCI I BIGLIETTI – Partecipare, però, ha il suo prezzo. Infatti i biglietti per l’evento partono dai 130,00 euro per chi può beneficiare degli sconti Early Bird validi fino al 1 Aprile, ai 295,00 euro per assistere ad entrambe le conferenze del JsDay e del PhpDay. Per questo il GrUSP (gruppo utenti e sviluppatori italiani) ha indetto un contest per mettere in palio due biglietti per l’evento a Verona. Partecipare è molto semplice e richiede solo l’invio di un semplice tweet entro domenica 1 Aprile alle 19, che:
- contenga l’hashtag #grusp;
- menzioni il @jsconfit o il @phpday;
- contenga il link http://2012.jsday.it o http://2012.phpday.it;
- esprima un pensiero riguardante l’evento.
Saranno accettati più tweet dello stesso autore, e questo significa che più ne iniviate, più possibilità avrete di vincere i biglietti dell’evento.

LE DOMANDE LE FATE VOI – Quindi che aspettate? Iniziate ad inviare i vostri tweet per partecipare al contest. Il PhpDay e il JsDay possono davvero essere un’opportunità per i ragazzi di approfondire le loro conoscenze informatiche e crearsi nuove opportunità per il loro futuro. Inoltre, anche chi non potesse partecipare potrà decidere a quali domande sottoporre gli speaker che parteciperanno alle conferenze cliccando qui e qui.

E tu conosci o ti piacerebbe conoscere qualche linguaggio di programmazione?

Serena Rosticci