
Un percorso infinito e pieno zeppo di difficoltà: la laurea, che sia triennale o magistrale, fa penare parecchi studenti. Prima o poi però l'agognato diploma arriva regalando una sensazione di gioia e spensieratezza indescrivibili.
Gianluigi ha invece dovuto attendere ben 75 anni per provare queste emozioni: l'anziano signore, che risiede presso una casa di cura di Pordenone, ha ottenuto la laurea in Chimica Farmaceutica alla veneranda età di 102 anni.
Il motivo del ritardo? Un cavillo burocratico che di fatto ha spezzato la carriera accademica dell'aspirante chimico.
Leggi anche:
- La triennale da fuorisede mi è costata 12.348 euro: il conto (preciso) di uno studente di ingegneria
- Il super fuori corso: si laurea in Medicina a 73 anni, era iscritto in facoltà dal 1970
- "Voglio mollare l'università, ma non ho un piano B"
Tutta colpa di un cavillo
Gianluigi Giovetti, classe 1922, si era laureato nel 1947. In seguito aveva deciso di intraprendere la specializzazione in Chimica Farmaceutica. Percorso che Gianluigi conclude con successo, per poi però rimanere in stand-by. Per ottenere quel titolo di laurea, nel 1949, infatti a Giovetti sarebbe bastato il riconoscimento della pratica in laboratorio, indispensabile per il superamento dell'ultimo esame. Lui l'aveva svolta a Milano, nel laboratorio in cui lavorava, e non in quello dell'ateneo, a Modena, come invece richiesto. Negli anni poi la sua storia professionale lo ha visto impiegato come chimico in diverse aziende alimentari e mai in una farmacia.
I familiari scrivono all'università
Proprio per questo, i figli Roberto e Tiziata si sono attivati scrivendo una lettera all'Università di Modena: “Dopo le opportune verifiche - spiegano Maria Paola Costi del dipartimento di Scienze della vita e la direttrice del dipartimento, Lorena Rebecchi a 'RaiNews' - abbiamo ritenuto appropriato concedere il titolo di Cultore della materia in Chimica farmaceutica. Abbiamo apprezzato tantissimo la passione che abbiamo intravisto in questa lettera, un bellissimo insegnamento per i nostri giovani, in cui si comprendono l'attenzione e il senso di rispetto per un'attestazione che può apparire solo formale, ma che in realtà nasconde grande impegno e una profonda convinzione dell'importanza dello studio, della qualificazione e della preparazione”. Con una cerimonia svolta in collegamento da remoto, l'ateneo ha proclamato Gianluigi Giovetti dottore in Chimica Farmaceutica, nonché 'cultore della materia'. “Dall'alto dei miei 102 anni vi dico - ha congedato i presenti - viva la vita e viva voi tutti!” ha commentato il neolaureato.