3' di lettura 3' di lettura
gemelle si laureano insieme
fonte foto: via Instagram

Inseparabili anche nella dedizione e nel sacrificio. Cristina e Beatrice Gagliano sono due gemelle originarie di Castelferrato, in provincia di Enna, che si sono laureate nello stesso giorno in Ingegneria Gestionale, presso l'Università degli studi di Catania.

Le due sorelle, che hanno conseguito anche la laurea triennale insieme, sono molto affiatate e si sono supportate l'un l'altra durante un percorso universitario tutt'altro che facile. Ma alla fine, grazie all'unione e determinazione, Cristina è riuscita a laurearsi con una tesi su “Analisi previsionale dei dati pluviometrici mediante Machine Learning”, mentre Beatrice ha presentato un elaborato riguardante “IoT-based Token mediante Trustless Blockchain per la sostenibilità delle Smart Cities”.E pensare che hanno sempre dovuto fare i conti con la loro condizione.

”Per 5 anni ci hanno chiesto se ci scambiavamo”

Sì perché quando si ha un gemello, e si è nella stessa classe, o negli stessi corsi, si è spesso sottoposti ad interrogatori inverosimili. Ed è quello che raccontano Cristina e Beatrice ad Ansa.it: “La domanda che per cinque anni ci hanno posto i docenti durante gli esami dopo aver visto la carta d'identità e aver scoperto che siamo gemelle è stata sempre la stessa: se ci scambiavamo di identità. Poi ci guardavano meglio e notavano qualche piccola differenza e successivamente si tranquillizzavano”. Difficile uno scambio di persona, anche perché le due si presentavano sempre insieme agli esami orali; mentre riguardo gli scritti, le due ammettono: “Durante gli scritti, invece, non appena verificavano che eravamo gemelle, ci allontanavano di banco e come sempre spostavano Cristina”.

”Grazie ai docenti siamo cresciute molto a livello professionale e personale”

Ma nonostante le vicissitudini sull'identità, le due sorelle confidano di essersi sempre impegnate al massimo e parlano di come, grazie a questo, abbiano potuto godere dei servizi dell'Ersu mensa e borsa di studio. Infine, ci tengono a ringraziare i loro docenti, che non sono venuti meno al loro ruolo di guida, anche in tempi di Dad: “Un grande riconoscimento ai nostri docenti del Dipartimento di Ingegneria elettrica elettronica e informatica, siamo cresciute molto a livello personale, culturale e professionale grazie agli insegnamenti forniti. Nonostante il periodo della pandemia, grazie alla didattica a distanza, abbiamo potuto proseguire il normale flusso di esami e lezioni. Siamo state supportate dai docenti in tutti i mesi di sperimentazione della tesi di laurea magistrale nonostante l'impossibilità di avere un contatto diretto a causa delle restrizioni per la pandemia”.