
Dopo bamboccioni, sfigati e fannulloni arriva l’ennesima offesa ai giovani italiani, accusati dal Ministro del Welfare, Elsa Fornero, di essere troppo “choosy", puntigliosi, nella ricerca del lavoro. A differenza delle volte precedenti, sembrerebbe che i ragazzi abbiano quasi smesso di indignarsi e di prendere seriamente le parole di una classe politica che non dimostra di conoscerli, come confermano i commenti divertenti del popolo di Twitter dove l’hashtag #choosy è tra i più utilizzati e chiaccherati del momento.
I GIOVANI, TROPPO CHOOSY - A quanto pare, i giovani d’oggi sono troppo schizzinosi nella scelta del lavoro. Infatti, secondo il Ministro Fornero, i ragazzi: “Non devono essere troppo choosy nella scelta del posto di lavoro. Lo dico sempre ai miei studenti: è meglio prendere la prima offerta di lavoro che capita e poi, da dentro, guardarsi intorno, non si può più aspettare il posto di lavoro ideale, bisogna mettersi in gioco”.
I GIOVANI RISPONDONO SU TWITTER - Le parole della Fornero hanno dato vita ad un tam tam di battute divertenti su Twitter da parte di tutti quei ragazzi che non solo farebbero qualsiasi tipo di lavoro, ma che si sono già accontentati senza smettere di guardarsi intorno. Insomma, di chi non si è rassegnato a veder realizzati i propri sogni dopo anni di studio e sacrifici. Inutile dire che, tra i punti del discorso del Ministro più presi di mira, primo fra tutti c’è la scelta dell’inglese, dell’uso di quel “choosy” quasi a voler evitare di dire “schizzinoso, puntiglioso, troppo esigente” e dare più eleganza e sobrietà a quello che, in ogni caso, dai giovani è stato ritenuto un insulto.
RIDIAMOCI SU - Tra i commenti alle parole del Ministro Fornero, c’è chi ha risposto in maniera divertente, come a non voler dar peso ad una classe politica che, per l’ennesima volta, ha dimostrato di non conoscere i giovani del suo Paese. Primo ad essere attaccato è l’inglese del Ministro: “il mio #choosy è differente. (cit. Fornero)” ridacchia un utente a cui subito controbatte un altro in una sarcastica difesa della Fornero: “Però ha ragione, la mattina al bar non riesco mai a scegliere che cornetto mangiare perché sono troppo #choosy”. Tra i commenti più divertenti:
- Lascia che io sia il tuo #choosy più grande!
- Non sarà un po' troppo #choosy mettere l' ora legale sabato notte?
- Ieri sono andato al supermecato. Mi sono sentito talmente #choosy mentre prendevo una marca diversa di tonno in scatola che mi sono sentito in colpa.
- Ho usato shazam per scoprire che #choosy è il termine che ha usato il marito della Fornero per autoconvincersi a sposarla.
ARRIVA LO SDEGNO - Ovviamente, c’è anche chi non riesce ad ironizzare sulle parole del Ministro del Welfare ricordando il posto occupato dalla figlia della Fornero: “Senti #Choosy Fornero, vogliamo ricordare che tua figlia lavora nell'ateneo di mamma e papà e a 37 anni ha una cattedra?”. Lo sdegno arriva anche da chi, dalla scrivania di un call center, risponde con i libri universitari in una mano e le cuffie nell’altra: “La verità è che non sono abbastanza #choosy, altrimenti farei qualcosa di meglio che sbattermi per quattro ore in un call center”.
STAY TRANQUI, STAY CHOOSY! - Ma dopo l’indignazione, si ritorna immediatamente all’ironia grazia a chi riprende il famoso discorso di Steve Jobs per scimmiottare la Fornero: “Stay hungry, stay #choosy!” oppure “Stay tranqui, stai #choosy”. Insomma, se da una parte i giovani vedono modelli che li invitano ad essere "affamati e folli", dall’altra c’è chi li riporta con i piedi per terra incoraggiandoli ad “accontentarsi” senza fare nulla per cambiare le cose.