Cristina.M
di Cristina Montini
Immagine autore
4' di lettura 4' di lettura
diploma e lavoro

Indecisi se continuare con gli studi universitari o affacciarvi subito sul mondo del lavoro? Prima controllate qui quanto è appetibile il vostro diploma per le aziende. Il Sistema informativo Excelsior di Unioncamere ha pubblicato uno studio sugli Sbocchi professionali dei diplomati nelle imprese italiane per il 2012 da cui emerge che le scuole superiori che offrono maggiori opportunità di lavoro sono gli Istituti tecnici a indirizzo amministrativo-commerciale, gli Istituti tecnici a indirizzo meccanico e gli Istituti tecnici o professionali a indirizzo turistico-alberghiero.

Qui di seguito elenchiamo la tipologia di lavoro più cercato dalle aziende con il titolo di studio richiesto per svolgerlo.

Le professioni più richieste per i diplomati

Segretario – Diplomi a indirizzo amministrativo-commerciale
Addetto contabilità – Diplomi a indirizzo amministrativo-commerciale
Addetto amministrazione – Diplomi a indirizzo amministrativo-commerciale
Ausiliario vendite in esercizi commerciali – Diplomi a indirizzo amministrativo-commerciale o diploma in generale
Operatore commerciale – Diplomi a indirizzo amministrativo-commerciale
Assistenti di vendita – Diplomi a indirizzo non specificato
Operatore di call-center – Diplomi a indirizzo non specificato
Elettricista – Diplomi o qualifica professionale a indirizzo elettrotecnico, ma spesso non è richiesta nessuna formazione specifica
Cameriere – Nessuna formazione specifica richiesta o al limite una qualifica professionale o diploma a indirizzo turistico alberghiero
Operatore polivalente di amministrazione – Diplomi a indirizzo amministrativo e commerciale
Barista – Nessuna formazione specifica richiesta o al limite una qualifica professionale o diploma a indirizzo turistico alberghiero
Segretario polivalente – Diplomi a indirizzo amministrativo-commerciale
Addetto contabilità generale – Diplomi a indirizzo amministrativo-commerciale
Cuoco – Qualifica professionale o diploma a indirizzo turistico alberghiero
Meccanico autoveicoli – Diplomi a indirizzo meccanico, ma spesso non è richiesta una formazione specifica
Addetto alla contabilità clienti-fornitori – Diplomi a indirizzo amministrativo-commerciale
Sportellista bancario – Lauree a indirizzo economico e diplomi a indirizzo amministrativo-commerciale

Le professioni in cui sono “introvabili” i diplomati

Tecnico gestione del personale – Diplomi a indirizzo amministrativo-commerciale, ma anche lauree a indirizzo politico-sociale ed economico
Carpentiere in metallo – Generalmente non è richiesta nessuna formazione specifica, a volte diplomi a indirizzo meccanico
Installatore impianti di allarme – Diplomi a indirizzo elettrotecnico, ma spesso anche diplomi ad indirizzo elettronico o telecomunicazioni
Tornitore – Generalmente non è richiesta nessuna formazione specifica, a volte diplomi a indirizzo meccanico
Aggiustatore meccanico – Diplomi a indirizzo meccanico, ma spesso non è richiesta una formazione specifica
Pizzaiolo – Diplomi o qualifica professionale a indirizzo turistico-alberghiero
Confezionatore abbigliamento – Diplomi a indirizzo tessile, abbigliamento e modo, ma spesso non è richiesta nessuna formazione specifica
Addetto lavorazione dei metalli – Diplomi a indirizzo meccanico, ma spesso non è richiesta una formazione specifica; altre volte viene richiesta una qualifica professionale a indirizzo meccanico
Addetto macchine a controllo numerico – Qualifica professionale a indirizzo meccanico, ma spesso non è richiesta una formazione specifica; altre volte viene richiesta una qualifica professionale a indirizzo meccanico
Meccanico costruttore – Diplomi a indirizzo meccanico, ma spesso non è richiesta una formazione specifica
Disegnatore industriale – Diplomi a indirizzo meccanico e diplomi a indirizzo informatico
Falegname mobiliere – Generalmente non è richiesta nessuna formazione specifica, a volte diplomi o qualifica professionale a indirizzo legno, mobile e arredamento

Per saperne di più vai su: Sbocchi professionali dei diplomati nelle imprese italiane per il 2012