Margherita.blogger
di Margherita Paolini
Autore
3 min lettura
appartamenti per studenti ricavati da vecchi container: a Johannesburg nasce il Mill Junction Project

Il diritto all’istruzione costa caro dappertutto. Soprattutto quando si parla di studenti fuori sede si fa riferimento ad un bagaglio di spese non indifferenti, che da un lato devono tamponare i costi universitari, dall’altro quelli della vita. La soluzione sperimentata a Johannesburg, dove l'abbandono dell'università riguarda circa la metà degli studenti, è stata quella di costruire mini appartamenti riciclando vecchi container. Così i designer della Citiq Property hanno dato vita al Mill Junction Project, quattro piani di alloggi coloratissimi per studenti, edificati su due ex silos di grano. E chissà che un'idea del genere non risolva il problema del caro - affitti anche da noi...

UN PROGETTO DI TENDENZA

- Ricavare delle abitazioni confortevoli, oltre che di tendenza, per gli studenti di Johannesburg è stato possibile sfruttando del materiale caduto in disuso, ma ritenuto dalla Citiq Property tutt’altro che inutile. Così un mucchio di vecchi container dai colori vivaci diventa l’anima di un edificio di 4 piani che può ospitare ben 400 studenti. Questa l’idea rivoluzionaria dei designer che hanno firmato un progetto originale, lanciando con alta probabilità una moda. Tuttavia pioneristici in questo senso sono stati gli olandesi,tra i primi a sfruttare container rosa, arancioni, rossi per creare tanti piccoli edifici di quadrati colorati, ecco il video:

FUNZIONALITA’ E CONFORT

- Gli alloggi ricavati dai vecchi contenitori sono completi di ogni comodità: cucine comuni, wifi gratuito, diverse sale adibite a palestra e ad aree studio, più un gazebo su erba artificiale. Oltre questo viene segnalata la splendida vista sulla città dal tetto dell’edificio. Ma ciò che rende funzionali e poco dispendiosi questi appartamenti sono i numerosi accorgimenti anti spreco applicati all’interno della struttura. Finestre con doppi infissi, illuminazione attivata da sensori di movimento, come anche impianti costruiti da zero e quindi moderni garantiscono una riduzione dei costi in termini di energia del 50%.

CONTAINER A RUBA

- Tutte queste caratteristiche hanno reso il Mill Junction Projec un edificio davvero a portata di giovane. Infatti i container, un po’ per i costi contenuti, un po’ per l’estetica di gran tendenza, sembra stiano andando a ruba. Che l’esperimento della Citiq Property possa essere replicato anche altrove? Tutta sta nel combinare riciclo di materiale utile con design moderno, nel rispetto dell’ambiente e con un occhio al risparmio energetico.

E tu cosa pensi di questi alloggi? Ti piacerebbe attuare un'idea simile anche in Italia?

Margherita Paolini

Data pubblicazione 14 Febbraio 2014, Ore 8:23 Data aggiornamento 14 Febbraio 2014, Ore 8:32
Skuola | TV
E ADESSO? La verità su cosa fare dopo la maturità

Rivedi lo speciale di Skuola.net e Gi Group dedicato a tutti i maturandi che vogliono prendere una decisione consapevole sul proprio futuro grazie ai consigli di esperti del settore.

Segui la diretta