
Il lungo elenco pubblicato dalla rivista statunitense tiene conto di 13 indicatori che determinano il posizionamento in graduatoria. Tra questi criteri, di diverso peso specifico, rientrano ad esempio la reputazione, le pubblicazioni e le collaborazioni internazionali.
-
Leggi anche:
- Università telematiche, ecco quando studiare online conviene: prezzi e agevolazioni
- Università, da gennaio 2022 tirocini alla Camera
- Università, ministra Messa: no a tamponi gratis per studenti non vaccinati
Qual è la migliore università del mondo?
A livello mondiale la classifica vede al primo posto la prestigiosa Università di Harvard, seguita in seconda posizione dall’Istituto di Tecnologia del Massachusetts (il MIT di Boston), mentre al gradino più basso di questo podio tutto americano troviamo l’Università di Stanford. Al quarto posto si piazza un altro ateneo statunitense, l'Università della California di Berkeley. Per trovare un ateneo al di fuori del contesto americano, bisogna arrivare al quinto posto, dove troviamo l'Università britannica di Oxford.