3' di lettura 3' di lettura
cambridge university covid-19

L'Università di Cambridge, la seconda università più vecchia del Regno Unito, nata poco dopo Oxford, con la quale condivide la fama di essere una delle eccellenze universitarie a livello mondiale, nelle ultime ore ha preso una decisione a dir poco scioccante.

Sembrerebbe che le aule dell’antichissima University of Cambridge resteranno tutte - o quasi - serrate durante l’intero anno scolastico 2020/2021. A comunicarlo è una nota, pubblicata sul sito dell’ateneo, dove il rettore stesso annuncia questa gravosa disposizione come risposta all’epidemia di Covid-19 che ha colpito così duramente il Regno Unito.

L’Università di Cambridge sospenderà le lezione in presenza l’anno prossimo

Una decisione senza precedenti, ovviamente, quella intrapresa dell’Università inglese, che ha spiegato nella nota che, stando alla stato attuale delle cose, e, in seguito ai provvedimenti governativi, ritiene necessario rinviare di un intero anno accademico il rientro in classe di docenti e professori. Tuttavia nel comunicato l’Università precisa che verrà sospesa solamente la modalità di lezione a gruppi grandi di studenti, mentre l’insegnamento in piccoli gruppi è sempre stato incentivato, tramite vere e proprie lezioni, o seminari, o attività di laboratorio o colloqui con gli insegnanti, e che in modalità altrettanto ridotta potrà comunque continuare.

Anno scolastico 2020/2021 telematico per l’Università di Cambridge

Quindi l’Università di Cambridge fa sapere che, vista la probabile necessità di un continuo allontanamento sociale, ha deciso di sospendere le lezioni in presenza per il prossimo anno accademico 2020/2021. Le lezioni saranno dunque disponibili soltanto online. E a fronte di questa presa di posizione molto forte presa dall’ateneo, una delle domande che sorge spontanea è: “Come si muoveranno quindi gli studenti l’anno prossimo? Cambdrige perderà iscritti?”. Infatti l’altra faccia della medaglia è il lato meramente economico nonché il danno di immagine che l'università potrebbe subire: basteranno le lezioni online e qualche laboratorio svolto di persona ad assicurare ancora all’Università tutte le richieste di ammissione che normalmente inondano questo ateneo prestigioso? Secondo il Daily Mail no: infatti il quotidiano inglese ha calcolato che le perdite totali a cui potrebbe andare incontro l’antica Università, in gran parte dovute alle iscrizioni annullate, potrebbero ammontare fino a 763 milioni di sterline, ossia circa 850 milioni di euro.