
L’emergenza sanitaria da Covid-19 ha messo a dura prova anche scuole e atenei italiani. Dopo i finanziamenti fatti per la didattica a distanza per le comunità scolastiche, dal Governo ne arrivano degli altri da destinare al mondo universitario e della ricerca.
Se da un lato gli atenei riusciranno a diminuire le tasse per aiutare i tanti studenti in difficoltà, dall’altro il Governo ha intenzione di avviare un Programma di ricerca nazionale. Ecco tutti i dettagli sul Decreto Rilancio.
Guarda anche
- Università: gli esami di Stato per le abilitazioni saranno una prova orale a distanza
- Meno tasse per evitare la fuga di matricole dall'Università
- Università, ripartono i tirocini in presenza: come dovranno essere organizzati
Università: 1,4 miliardi tra ricerca e borse di studio
Il Premier Giuseppe Conte e il ministro Roberto Gualtieri hanno previsto nel Decreto Rilancio una somma pari a un miliardo e 400 milioni di euro per ridurre le tasse e aumentare le borse di studio: “Il Presidente Conte – ha dichiarato il Ministro Manfredi (come riportato da ‘Repubblica.it’) - ha mostrato una sensibilità unica verso il mondo dell’Università e della Ricerca, che oggi più che mai va sostenuto alla luce della battaglia che stiamo conducendo contro il Covid 19”. Nello specifico, le risorse potranno rafforzare il sistema universitario, ridurre le tasse e assegnare altri 4mila posti da ricercatore oltre ai 1600 già deliberati. Il decreto ha aumentato il Fondo di finanziamento universitario di 170 milioni per l'anno 2020 e le borse di studio per gli universitari meritevoli saranno destinate anche a chi, nonostante la dichiarazione familiare Isee alta, è stato danneggiato dall’epidemia.