Margherita.blogger
di Margherita Paolini
Immagine autore
5' di lettura 5' di lettura
borse di studio università: ecco le principali

L’università è molto costosa, e negli ultimi tempi sta rischiando di diventare una realtà per pochi privilegiati. Ogni anno, tuttavia, gli enti regionali in collaborazione con gli atenei di tutto il Paese mettono a disposizione degli studenti numerosi borse di studio e agevolazioni fiscali che semplifichino la vita dei giovani, soprattutto fuorisede, e consentono anche a chi non ha grandi possibilità economiche di accedere al percorso universitario.

ROMA - Gli studenti delle Università La Sapienza, Tor Vergata e Roma 3, hanno la possibilità di accedere al Bando di concorso per agevolazioni fiscali indetto ogni anno da Laziodisu.

La domanda deve essere effettuata on-line e poi inviata in versione cartacea con raccomandata A.R., corredata della documentazione necessaria. Gli importi massimi fissati per le borse di studio variano dai 1.904,42 euro per gli studenti in sede, ai 2.785,40 per i pendolari, fino ai 5.052,56 per i fuori sede. Si ha diritto a tali agevolazioni fiscali solo con un ISEE inferiore o uguale ai 2/3 della soglia di riferimento.

La Sapienza- L’Università La Sapienza promuove anche altre borse di studio. Tra le principali, quelle per gli studenti meritevoli. “Wanted the best” è un concorso indetto per tutti gli studenti che abbiano conseguito il diploma di laurea triennale presso altre università italiane con una votazione pari a 110/110 o 110/110 e lode, e intenzionati ad iscriversi ad un corso di laurea magistrale presso La Sapienza. Previste 68 borse di studio annuali dell’importo di 3.225 euro. La scadenza per le domande è fissata al 30 dicembre 2013. Come ogni anno, l’Università, inoltre, mette a disposizione degli studenti intenzionati a svolgere un esperienza di studi all’estero, borse di studio dell’importo mensile di 1.290 euro, rinnovabili dai 6 ai 12 mesi.

MILANO - L’Università degli Studi di Milano ha previsto per l’anno accademico 2013/2014 120 borse di studio per le matricole e 200 per gli studenti iscritti agli anni successivi, di importo pari a 5.052 euro. Tali borse saranno bandite dal CIDis e verranno conferite sulla base del merito e del reddito.

TORINO - Gli studenti dell’Università degli Studi di Torino e del Politecnico possono partecipare al bando di concorso indetto dall’Edisu per il conferimento delle borse di studio annuali. Il 25% di quest’ultime è destinato agli studenti iscritti al primo anno, il 75% a quelli degli anni successivi. Gli importi fissati variano da 2.100 a 1.752 euro per gli studenti in sede, dai 2.786 ai 2.100 per i pendolari, e 2.500 euro per i fuori sede. La domanda si effettua tramite lo sportello on-line dell’Edisu.

BOLOGNA- Per gli studenti iscritti all’Università degli studi di Bologna, l’ente regionale per il diritto agli studi superiori, Ergo, mette a disposizione degli studenti borse di studio per tutti coloro che rientrano nella soglia dell’indicatore ISEE; prevedono il rimborso o l’esonero dalle tasse e agevolazioni nei servizi di ristorazione e alloggio. La domanda va effettuata on-line presso lo sportello CAF.

TOSCANA - L’azienda della Regione Toscana per il diritto allo studio universitario, il DSU Toscana, anche quest’anno ha indetto i concorsi per il conferimento delle borse di studio e delle borse di servizi. Gli indicatori ISEE per l’accesso a tali benefici sono stati quest’anno innalzati e fissati ai 19.000 euro per le borse di studio, e 22.000 euro per quelle di servizi. Coloro che non rientrassero nei requisiti per il conferimento delle borse di studio e alloggio, possono tuttavia contare sulle borse servizi che prevedono un pasto gratuito al giorno presso le mense universitarie, il rimborso del 50% dell’abbonamento ai mezzi pubblici e un contributo di 100 euro per il materiale didattico.

E tu usufruisci di borsa di studio?

Margherita Paolini