
La nuova modalità di svolgimento di prove al pc è stata sviluppata interamente dall'ateneo torinese e sfruttata per la prima vola per gli esami di profitto del corso di Informatica del primo anno delle Lauree triennali di Ingegneria.
-
Leggi anche:
- Università, "ritoccava" gli esami violando il sistema informatico: studentessa nei guai
- In Lombardia tasse universitarie troppo alte: la denuncia
- L'Università aiuta studenti e ricercatori ucraini con un fondo da 500mila euro
La svolta della Dad al Politecnico di Torino: gli esami si faranno in cloud
La moderna tecnologia sperimentale ha ampliato la possibilità di svolgere gli esami in presenza: attraverso il proprio PC gli studenti si sono potuti collegare a un server che ha offerto loro tutti i software necessari per lo svolgimento dell'esame. Il nuovo sistema è stato ospitato sui server del Politecnico e interamente sviluppato in proprio sfruttando la "tecnologia Open Source dei Docker containers, eseguiti in Kubernetes". Un grande passo in avanti perché la tecnologia consente di modulare a piacere il numero degli utenti presenti sulla piattaforma, garantendo una permanenza fluida, diversamente da quanto provato dai milioni di studenti alle prese con i discutibili sistemi di Dad che spesso non permettevano l'entrata in simultanea di più utenti.